Innova Locorotondo: tutto pronto per la proiezione del film “Red Land” in collaborazione con Locorotondo Città che Legge

Giovedì 10 febbraio alle ore 18.30 presso la Biblioteca Comunale di Locorotondo parte ufficialmente la rassegna di 5 eventi lanciata durante la Giornata della Memoria e intitolata “L’antifascismo per Definizione”.

Per partecipare è necessaria la prenotazione che è possibile inviando i propri dati all’indirizzo email innovalocorotondo@gmail.com .

Da un’idea del Gruppo INNOVA Locorotondo, giovedì invitiamo le nuove generazioni ad una visione proattiva del film del 2018 “Red Land” di Maximiliano Hernando Bruno, sul massacro delle foibe ai danni di militari e civili italiani autoctoni della Venezia Giulia, del Quarnaro e della Dalmazia, avvenuti durante e subito dopo la seconda guerra mondiale da parte dei partigiani jugoslavi e dell’OZNA.

Oggi, momento in cui i concetti di antifascismo, di discriminazione e di violenza, hanno assunto delle caratteristiche molto diverse da quelle passate, il Gruppo INNOVA apre un dibattito con i più giovani per inserire il concetto di antifascismo in un panorama ampio e flessibile che permetta a tutti di sentirsi coinvolti in uno sviluppo civico.

L’obiettivo non è quello di dare una definizione statica, ma di costruirla assieme agli interlocutori e confrontarsi, affinché non resti una mera spiegazione, ma un vera officina di idee applicabili ai comportamenti quotidiani.

Questa e tutte le iniziative sono realizzate con la preziosa collaborazione di Locorotondo Città che Legge.

Le tappe prevedono altri 4 appuntamenti sempre presso la Biblioteca Comunale di Locorotondo:

  • 21 marzo 2022 ore 18.30

Giornata internazionale per l’eliminazione delle disuguaglianze, con l’analisi delle pubblicità e della produzione di contenuti di Freeda e le nuove disuguaglianze.

  • 25 aprile 2022 ore 18.30

Giornata della Liberazione, discussione sul libro “Tango e gli altri: romanzo di una raffica, anzi tre”, romanzo di Francesco Guccini e Loriano Macchiavelli.

  • 1 maggio 2022 ore 18.30

“Non è un paese per Giovani”

Strumenti e regole del mondo del lavoro giovanile, un percorso attivo su cosa eravamo e cosa vogliamo essere come lavoratori.

  • 2 giugno 2022 ore 11.00

Giornata della Repubblica, podcast a episodi di Marco Damilano “Romanzo Quirinale” storia di una repubblica tutta italiana. 

L’intento è quello di dialogare con le nuove generazioni al fine di custodire e aggiornare il concetto di antifascismo basandosi sull’eliminazione di tutte le discriminazioni esistenti.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.