Riceviamo e pubblichiamo nota del Coordinamento Cittadino di Fratelli d’Italia Martina Franca:
Mentre tutti i candidati al Consiglio Comunale di Martina Franca sono alle prese con la campagna elettorale il Coordinamento Cittadino di Fratelli d’Italia vuole ricordare alla cittadinanza quanto raccolto di testimonianze e proposte in questi anni, lavoro che ha condotto alla stesura del programma proposto per le amministrative 2022.
Nello specifico da tutte le Contrade, a partire dalla popolosa San Paolo alle più distanti come Capitolo sono emerse molte problematiche da risolvere e varie necessità di residenti, imprenditori e operai che frequentano costantemente l’agro martinese e che abbiamo sintetizzato e fatte nostre in 15 obiettivi di governo, parte integrante del programma elettorale di Fratelli d’Italia e della Coalizione con candidato sindaco Mauro Bello:
- L’avvio di efficaci politiche di ascolto e di partecipazione per individuare i maggiori bisogni provenienti dal territorio e dai suoi abitanti anche attraverso l’istituzione di un punto d’ascolto itinerante;
- Valorizzazione dell’immenso patrimonio storico, culturale a artistico rappresentato dalle masserie, dalle dimore storiche, dalle chiese rupestri e dai trulli, anche attraverso la creazione di percorsi turistici, possibili mediante l’attivazione di un servizio di bus turistico nella stagione estiva, che possano prevedere visite guidate in itinerari storico-culturali ed eno-gastronomici;
- Potenziamento e continuità dei percorsi scolastici esistenti e ripristino, ove possibile, della scuola secondaria di I grado;
- Recupero e innovazione delle infrastrutturazioni primarie e secondarie, ovvero ammodernamento dei plessi scolastici, realizzazione della viabilità di piano completa dei sotto servizi (acqua, fogna, elettrodotti, fibra, pubblica illuminazione e marciapiedi etc.), dando priorità a quelle a servizio degli edifici residenziali e attività produttive esistenti;
- Monitoraggio del sistema viario per individuarne tutte le criticità e intervenire con progetti di ristrutturazione e sistemazione delle principali strade di collegamento;
- Potenziamento del trasporto pubblico urbano su gomma, favorendo servizi di mobilità e trasporto intelligente, in grado di promuovere e sviluppare un sistemi integrati, tesi a migliorare l’accoglienza degli utenti in prossimità delle stazioni ferroviarie;
- La razionalizzazione e l’ottimizzazione del servizio di pulizia delle strade e delle aree comunali, nonché di raccolta differenziata che va reso più efficace e sostenibile per garantire sicurezza, decoro e facilità di conferimento: riduzione della Tari per tutte quelle utenze che non usufruiscono del servizio porta a porta (come deciso da uno specifico pronunciamento della Cassazione);
- Adeguamento con interramento di tutti gli elettrodottiesistenti rientranti nella perimetrazione urbana o comunque ad alta densità di popolazione residente con rapido completamento dei lavori avviati nelle diverse contrade con particolare attenzione alle aree antistanti le Chiese e di parcheggio, spesso luoghi di incontro e di massima aggregazione nell’agro.
- Il potenziamento dei servizi essenziali (rete idrica e del gas metano) con messa in esercizio dei nuovi tronchi idrici realizzati in ampliamento alla vecchia rete idrica e funzionali allo sviluppo delle aree di perimetrazione urbana;
- Individuazione di aree idonee alla creazione di nuovi impianti di depurazione
- Potenziamento e razionalizzazione degli impianti di illuminazione pubblica, ricorrendo anche all’impiego di energie rinnovabili, con lo scopo di garantire più sicurezza ai residenti e alle aziende operanti nelle contrade
- L’istituzione di un apposito sportello per l’Agricoltura con il compito di intercettare i finanziamenti pubblici e privati derivanti dai bandi di settore per lo sviluppo dei comparti agroalimentare, zootecnico e del turismo rurale anche attraverso il recupero e la riqualificazione di immobili da destinare alle attività inerenti ai diversi settori di attività;
- Il sostegno alla filiera agroalimentare attraverso azioni di valorizzazione del comparto che possano prevedere anche il supporto finanziario per la partecipazione a tutte quelle manifestazioni (fiere, rassegne dedicate, ecc.) finalizzate alla promozione del settore, ma anche la diffusione dei luoghi e della realtà rurale martinese, sia in Italia e che all’estero;
- Il sostegno al comparto della zootecnia, per la tutela e la valorizzazione delle preziose razze d’allevamento presenti nel nostro territorio, a partire dal Cavallo Murgese e dall’Asino di Martina Franca;
- Incentivi per la creazione di Masserie Didattiche; promozione e valorizzazione delle attività realizzate (percorsi di educazione ambientale e di conoscenza del settore agroalimentare e zootecnico, recupero degli antichi mestieri) attraverso il coinvolgimento degli istituti scolastici.
Siamo fortemente convinti che essere vicini al cittadino significa attenzionare ogni singola esigenza sia essa “vicina” al Palazzo Ducale, o dislocata in un territorio quello comunale martinese tra i più esteri della Puglia, ragione per cui abbiamo voluto comunicare alcuni dei nostri punti di partenza che dal 13 giugno prossimo auspichiamo di mettere in atto.
Lascia un commento