Ventimila volumi della biblioteca personale del prof. Cosimo Damiano Fonseca sono stati donati, grazie a una convenzione sottoscritta dal Comune e dalla Regione Puglia, al comune delle gravine.
Un patrimonio di incommensurabile valore e punto di riferimento per la comunità scientifica – si legge sulla fanpage del Comune di Massafra. Così il sindaco Fabrizio Quarto in occasione della sottoscrizione dell’accordo tra Regione Puglia, Comune di Massafra e Prof. Cosimo Damiano Fonseca per la valorizzazione della biblioteca comunale attraverso la donazione del patrimonio librario dello stesso Prof. Fonseca che sarà allocato all’interno del Palazzo della Cultura. Giorno importante per la Città che ha visto ricevere in dono oltre 20.000 volumi di enorme valore scientifico e letterario, collezione libraria unica sulla civiltà rupestre e sull’arte bizantina. Nella Sala Consiliare di piazza Garibaldi, sindaco e autorevoli rappresentanti della Regione Puglia hanno detto grazie al prof. Fonseca, illustre cittadino benemerito, per l’importante donazione che rappresenta un arricchimento culturale per la collettività. Il sindaco Quarto, nel corso del suo intervento, si è soffermato sui nuovi scenari aperti dalla donazione e dell’importanza dell’inserimento nel sistema regionale dei Poli Bibilio-Museali.
Il prof. Cosimo Damiano Fonseca ha chiuso gli interventi affermando che il patrimonio librario donato, oltre a riflettere il suo impegno personale, ha interpretato molte volte le esigenze della cultura nazionale e internazionale. La donazione – ha continuato Fonseca – vuole rappresentare una sorta di speranza per il futuro. E’ la riflessione continua che fa crescere la coscienza della realtà in cui viviamo. Il patrimonio potrà giovare agli studenti nel futuro ma anche a tutti coloro che vogliono avere della cultura un motore continuo di realizzazione e di ricerca, considerato che la cultura non finisce e che è il libro che “forma”. Il prof. Fonseca si è soffermato su quanto si potrà trovare tra i 20.000 volumi, primo fra tutti il completo itinerario della Civiltà Rupestre.
Lascia un commento