IISS «Basile Caramia-Gigante», ecco gli interventi assistiti con gli animali per aiutare gli studenti ad affrontare stati d’ansia e situazioni di disagio. L’iniziativa si svolge nell’ambito di un progetto proposto e finanziato dal Rotary Club Putignano «Trulli e Grotte»:
Quazim e Questula sono due asini di razza Martina Franca. Ginger e Fred, due bellissimi cavalli da sella adottati e sottratti alla macellazione. Un anno fa Ginger ha dato alla luce Artù. Poi ci sono tre asine, anche queste adottate. Sarebbero dovute finire sulle nostre tavole, oggi invece sono indispensabili strumenti di interventi assistiti con gli animali (IAA), quella che un tempo era definita genericamente Pet Therapy. E riempiono la vita di tanti giovani aiutandoli ad affrontare stati di ansia e di disagio.
Gli Interventi assisti con gli Animali (IAA) sono alla base di un progetto proposto e finanziato dal Rotary Club Putignano «Trulli e Grotte» e positivamente recepito dall’Istituto di istruzione secondaria superiore «Basile Caramia-Gigante» di Locortondo-Alberobello per i suoi ragazzi.
L’iniziativa si svolge seguendo le Linee Guida Nazionali sugli IAA. e il Regolamento della Regione Puglia, che prevedono, per tali interventi, la professionalità di una equipe multidisciplinare adeguatamente formata attraverso tre livelli obbligatori: propedeutico, base e avanzato.
«La nostra scuola – dice la prof.ssa Angelinda Griseta, dirigente scolastica dell’istituto – ha recepito positivamente questa opportunità fornita dal Rotary Club Putignano Trulli e Grotte, grazie alla presenza dei requisiti gestionali e strutturali dell’annessa Azienda don Francesco Gigante di Alberobello. L’azienda e le sue attività costituiscono una ricchezza per il territorio, un patrimonio da valorizzare per la formazione e l benessere dei nostri giovani, costruttori di competenze necessarie per affrontare i continui cambiamenti della nostra società».
Gli interventi Assistiti con gli Animali sono esperienze di interazioni positive che derivano dalla relazione uomo/animale, guidate da figure specializzate, per migliorare o mantenere lo stato di salute e benessere fisico, psichico e sociale della persona, nel rispetto del benessere dell’animale.
Nell’arco degli anni agli animali è stata riconosciuta la dignità di esseri senzienti, capaci di provare emozioni, di sentire piacere e dolore, di fare cose perché motivati a farle. La capacità degli animali di sviluppare un complesso sistema comunicativo non verbale con gli esseri umani è alla base della loro possibilità di agire sul sistema emozionale umano.
«I nostri animali – spiega la dirigente – aiutano tanti ragazzi ad affrontare stati d’ansia e di disagio, instaurando con loro un canale comunicativo ed emozionale del tutto privilegiato e arrivando laddove l’essere umano non riesce».
L’Istituto ha di recente partecipato alla Fiera di Verona, dove ha potuto raccontare la propria esperienza in campo, mostrando l’evoluzione che il progetto ha avuto e il grande impegno del personale formato e i progressi raggiunti dagli studenti e le studentesse coinvolte.
L’istituto. Due sedi: Alberobello e Locorotondo. Due indirizzi di studio: Agraria, Agroalimentare e Agroindustria in entrambe le sedi, Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera nella sede di Alberobello. Una formazione di tecnici e professionisti qualificati che ha una storia lunga 70 anni. E’ l’IISS Agrario Alberghiero «Basile Caramia-F.Gigante» di Locorotondo-Alberobello, realtà di eccellenza nel cuore della Valle d’Itria. L’istituto è impegnato nella formazione di tecnici per la gestione del territorio, tecnici per la produzione e trasformazione dei prodotti agroalimentari, enotecnici e professionisti per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera. Un’offerta formativa di qualità che risponde con attività specifiche riguardanti le produzioni vegetali e quelle animali e le tecniche enologiche. Nell’istituto di Alberobello inoltre prendono forma attività enogastronomiche e di ospitalità alberghiera.
A ciascuna sede scolastica è annesso un convitto. Questo consente agli studenti che risiedono in comuni distanti o che hanno difficoltà a raggiungere la sede con i mezzi pubblici di trovare una confortevole sistemazione di tipo residenziale o semiresidenziale. L’offerta formativa di entrambe le sedi si arricchisce di un corso serale rivolto agli alunni del territorio, in orario pomeridiano
Lascia un commento