Potature. In Piazza Marconi non si facevano da 5 anni

Quelle a cui la città ha assistito, ieri, pare siano definite “potature di sicurezza”, ovvero interventi drastici per evitare che i rami possano cadere e ferire qualcuno o danneggiare qualcosa.

Un responsabile dell’azienda che ha svolto i lavori, ci ha spiegato che in Piazza Marconi non si interveniva da cinque anni e che questo tipo di intervento è dettato dalla necessità di garantire sicurezza. “A Martina Franca ci sono oltre 2.500 alberi da manutenere. Se si dovesse procedere a potature artistiche, il costo potrebbe arrivare a 350mila euro all’anno per il Comune”. Questi interventi vengono effettuati a rotazione su tutti gli alberi della città, ma non ogni anno. “L’anno scorso il Comune ha dovuto risarcire i proprietari di sette autovetture su cui era caduto un ramo per il forte vento”.

A chi invece, sosteneva che la legna prodotta dalle potature venisse venduta, risponde: “Abbiamo un accordo con i Servizi Sociali: trasportiamo la legna recuperata alle famiglie meno abbienti”.

Le associazioni avevano puntato il dito contro la potatura drastica che subiscono gli alberi. Il punto è che “le piante sono destinate a morire o ad ammalarsi perché le continue e drastiche potature le indeboliscono e ne abbreviano la vita. Inoltre, eliminare gran parte delle chiome degli alberi è assurdo perché in questo modo se ne riduce drasticamente l’azione di trattenimento delle polveri sottili e di rifornimento d’ossigeno e di vivibilità climatica complessiva“.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

2 risposte a “Potature. In Piazza Marconi non si facevano da 5 anni”

  1. Avatar Franco
    Franco

    Le associazioni che hanno puntato il dito, hanno scarsa conoscenza delle buone pratiche agricole. In primis non conoscono i minimi principi di agronomia. Ci sono alberi che vanno di tanto in tanto e giustamente non ogni anno, fatte delle potature drastiche per permettere al albero di rinvigorirsi ed avere una chioma più vigorosa, quindi più scambio anidride carbonica in ossigeno. Ipotizzando la non potatura, come sostengono tali associazioni, i rami si allungano e avremo un indebolimento degli stessi e rotture per carichi di una eventuale neve o semplicenmente di acqua depositata sulle foglie ( un principio della fisica) o di un vento particolarmente forte. Mi fermo qui, perchè finirei per fare un trattato. A mio avviso la potarura è stata eseguita nel rispetto delle buone pratiche agricole.

  2. […] pochi giorni dalla questione della potatura degli alberi in piazza Marconi, troppo radicale secondo molti cittadini e le associazioni […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.