Concorso “Perché leggere i classici”. Alla Battaglini il primo premio scuole secondarie I grado

La scuola Battaglini di Martina Franca si è aggiudicato il primo premio nella categorie “scuole secondarie di primo grado” del concorso “Perché leggere i classici” indetto dai Presidi del Libro di Bari, che aveva come obiettivo la riscoperta, la valorizzazione e la condivisione dei classici della letteratura del XX XXI secolo. La professoressa Anna Grazia Sproniero ha seguito il progetto per la Battaglini e per l’istituto comprensivo Chiarelli.

Alla scuola Battaglini, che sarà premiata dai responsabili del progetto il prossimo primo marzo alle 16.00, una fornitura di cento libri per arricchire la biblioteca scolastica.

Il progetto era destinato agli studenti degli istituti secondari di primo grado e del biennio degli istituti secondari di secondo grado i quali sono stati coinvolti nella rilettura di un ampio ventaglio di testi che sono diventati di diritto dei classici.

Le scuole sono state chiamate a realizzare una presentazione dei libri scelti strutturata secondo lo stile delle “interviste impossibili”: gli alunni hanno finto di intervistare l’autore del classico. Alcune di queste interviste sono state riprese con una videocamera. Al termine della lettura, gli alunni hanno realizzato una presentazione, oggetto poi di una votazione da parte di tutti gli alunni dell’istituto. Alla Battaglini ha vinto l’intervista a Edmondo de Amici, autore di “Cuore”, realizzata dalla classe III B, seguita dalla professoressa Grazia Pinto.

Una categoria a parte per i libri stranieri. Questa volta a spuntarla, nella votazione scolastica, è stato il video de “L’antologia di Spoon River” di Edgar Lee Master, realizzato dalla III E, seguita dalle professoresse Mirella Di Vincenzo e Alice Ligorio.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.