Imparare a degustare la birra. Dal 13 marzo un corso di Slow Food

Quattro serate per imparare a conoscere la birra, grazie a un piccolo corso organizzato dall’Accademia Popolare del gusto di Slow Food, in collaborazione con la condotta Slow Food Trulli e Grotte, la Confraternita del capocollo di Martina Franca e il Motoclub San Martino.

Il corso sarà guidato da Manila Benedetto, formatrice per enti e aziende in ambito di comunicazione digitale, consulente, formatrice e giudice nel settore enogastronomico, che nell’associazione di categoria Unionbirrai (piccoli birrifici indipendenti) ha ricoperto per tre anni il ruolo di responsabile dei corsi di formazione per degustatori. Attualmente è responsabile della comunicazione digitale e docente per la Unionbirrai Academy.

Un percorso di avvicinamento al mondo della birra, una delle bevande alcoliche più antiche che l’uomo conosca, che affonda le radici nella nascita stessa delle grandi civiltà, per andare oltre al binomio “pizza e birra”.

Si parlerà di materie prime, di tecniche produttive, di storia, di stili e geografia, senza trascurare le modalità di conservazione, di servizio, la scelta dei bicchieri e gli abbinamenti.

Nel corso delle serate si assaggerà una selezione di birre (4  per ogni serata), italiane e non, che aiuteranno ad intuire le storie di uomini, di territori, di cultura, di tradizioni che sono immerse in ogni bicchiere. Alla fine di ogni incontro ci sarà sempre qualcosa da mettere sotto i denti (carne al fornello).

Concluderemo gli incontri con una cena didattica. I partecipanti   riceveranno una dispensa del Master of Food sulla Birra e l’attestato dell’Accademia Popolare del Gusto.

Per info e prenotazioni:

Alfredo 333.2552256 – Dino  380.4282784  – Pino A. 348.8277864

mail:  slowfoodtrulliegrotte@gmail.com

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.