Verde pubblico. Fratelli d’Italia: a Martina Franca scarso monitoraggio, l’Amministrazione intervenga

Di seguito nota del Coordinamento cittadino di Fratelli d’Italia circa il verde pubblico di Martina Franca:

Ogni giorno, come ormai da diverso tempo, riceviamo informazioni dai nostri concittadini sulle tante emergenze che riguardano il nostro territorio e proprio attraverso una di queste, nel mese di ottobre 2022, un attento martinese ci ha segnalato una “strozzatura”, all’altezza di circa 6 metri, di un albero, un pino da frutto, alto circa 20 metri che si ergeva sul perimetro della Villa Garibaldi, protendente verso Corso Italia.

In quell’occasione il nostro Capo Gruppo in Consiglio Comunale, Grazia Lillo, ha informato più volte l’Assessore al Verde e il Dirigente competente evidenziando il pericolo e sollecitando affinché fossero presi immediati provvedimenti.

Finalmente, è stato dato, l’incarico ad un agronomo per effettuare una perizia, che ha confermato l’altissimo rischio di cedimento dell’albero in questione e nella prima settimana di marzo 2023 l’Amministrazione ha provveduto a rimuoverlo.

Le domande allora che ci poniamo sono: se noi non avessimo avuto la segnalazione e non ci fossimo prodigati a sollecitare l’Amministrazione, cosa sarebbe successo? Quanto siamo al sicuro da rischi ambientali dovuti all’incuria e alla carenza dei controlli?

Sull’incuria del verde spesso siamo intervenuti con denunce pubbliche e interrogazioni in Consiglio Comunale, anche per le nuove aree realizzate nei parcheggi, ma la grave situazione riguarda soprattutto il monitoraggio.

Nel 2021 è stato pubblicato un bando e poi incaricato un agronomo per effettuare il “Censimento delle aree a verde e della vegetazione arborea del comune di Martina Franca con l’intento di restituire al verde urbano “… la posizione che gli spetta, … ……, diventando un investimento fondamentale per far fronte ai cambiamenti sociali, sanitari, climatici ed economici.” (cit.).

Al censimento però, non è seguita una pianificazione strategica e sostenibile degli interventi con un piano di monitoraggio dell’alberatura e con una giusta comunicazione alla cittadinanza, inducendo così ogni Martinese a prendersi cura del proprio territorio.

La prova evidente di tale mancanza di attenzione è la “capitozzatura” dei maestosi lecci, siti in Piazza Marconi, e sottoposti ad un trattamento rischioso che potrebbe compromettere l’esistenza futura delle suddette piante… pensano veramente che comprare nuovi alberi e fare una nota ufficiale per l’annuncio della piantumazione possa nascondere i danni fatti in piazza Marconi o l’assenza di monitoraggio?

Auspichiamo quindi che questa nostra nota non resti inascoltata e che l’Amministrazione Comunale si faccia carico subito di completare quanto iniziato due anni fa, mettendo in sicurezza l’intero patrimonio arboreo della Città, prima che venga irrimediabilmente compromesso.

Nel frattempo il Coordinamento Cittadino FDI resta sempre disponibile alle segnalazioni e pronto attraverso le proprie risorse a fronteggiare le emergenze.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.