Attorno al fuoco nascono le storie, si creano legami, si fa comunità. Con questo spirito la Pro Loco Martina Franca darà il via ad una serie di iniziative culturali pensate e organizzate per introdurre elementi di dibattito in città, su temi e argomenti che riguardano lo sviluppo e il futuro delle comunità di Martina. Come evolve una città? E qual è l’impatto reale del turismo? Di che colore sarà il futuro? Quali prospettive per i giovani? E per gli anziani? Di cosa dobbiamo aver paura? E che forma avrà la speranza?
Nell’ambito di questa rassegna e in collaborazione con l’associazione culturale “Donne in corriera”, questo pomeriggio, dalle 18.00, Vito Manzari, presidente Pro Loco e il giornalista Massimiliano Martucci, presenteranno il giornalista e scrittore Paolo Ciampi.
Finalista per ben due volte (2019 e 2021) al Premio Strega con L’ambasciatore delle foreste e Il maragià di Firenze (ed. Arkadia) si è distinto nel panorama letterario italiano per i suoi appunti di viaggio – a piedi e in bicicletta – che lo hanno portato in giro per l’Europa: dall’Olanda alla Polonia e alla Gran Bretagna e su alcuni cammini come La Via degli Dei e Le Foreste Casentinesi. Ha curato biografie importanti come quelle dedicate al grande naturalista e botanico fiorentino Odoardo Beccari, della zoologa Enrica Calabresi vittima dell’Olocausto, della giornalista Jessie White Mario narratrice delle imprese garibaldine e del Risorgimento, di Beatrice di Pian degli Ontani (poetessa analfabeta del XIX secolo, improvvisatrice di versi che farebbero impallidire gli odierni rapper), Leonardo Fibonacci il matematico legato alla celeberrima Sequenza, George Perkins Marsh (ambasciatore americano all’epoca dell’Unità d’Italia e passato alla storia come il primo ecologista). Le numerose opere di Paolo Ciampi hanno ispirato molti spettacoli teatrali e docufilm e gli hanno valso numerosi riconoscimenti in tutta Italia tra cui spicca il Premio Castiglioncello per Gli occhi di Salgari.
Un grande scrittore italiano che Pro Loco Martina Franca vuole far conoscere meglio ai suoi concittadini, capace di affascinare – con la sua narrazione chiara e piacevole – il competente pubblico martinese
Lascia un commento