Da Martina alla Rolls-Royce per progettare i motori del futuro

Venerdì scorso a Taranto sono stati festeggiati i cento anni dell’Ordine degli Ingegneri e in questa occasione sono stati consegnati una serie di riconoscimenti. Tra questi, è stato consegnato il tesserino onorario a Maria Rinaldi, ingegnere meccanica e aerospaziale, in forze alla Rolls-Royce, per la quale progetta i motori elettrici che nel futuro permetteranno il diffondersi di taxi aerei, che connetteranno gli aeroporti alle città e tra le città.

Maria Rinaldi è business development e strategy manager di Rolls-Royce Electrical, divisione aziendale che progetta la propulsione elettrica di quelli che nel futuro saranno i taxi aerei, veicoli che connetteranno le città in maniera silenziosa, rispettosa dell’ambiente ed efficiente dal punto di vista economico.

Maria Rinaldi è partita da Martina Franca e si è formata al Politecnico di Torino x e ha acquisito una laurea magistrale in ingegneria meccanica e aerospaziale in Svezia e Belgio: “Sviluppiamo motori a propulsione elettrica per i taxi del futuro , gli eVTOL. Questi sono piccoli aerei che nel futuro che potrebbero, ad esempio, connettere l’aeroporto di Roma al Colosseo o l’aeroporto di Brindisi a Lecce. Sono progetti che non accadranno né domani né dopodomani, ma che rivoluzioneranno il nostro futuro”.

L’ingegnere ha tenuto un talk davanti agli studenti che in mattinata hanno partecipato ai lavori, per spiegare loro quali sono le opportunità della formazione ingegneristica: “il mio obiettivo oggi era motivarli, perché la professione di ingegnere offre possibilità notevoli. Molteplici dei propri talenti possono essere combinati e valorizzati”.

(fonte foto)

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.