L’Associazione Passaturi.it domenica 16 ottobre vi invita a scoprire insieme il paesaggio della Murgia nel territorio di Martina Franca. Il contesto in cui si svolge la passeggiata è immerso in una natura lussureggiante con querce, soprattutto fragni nell’area da visitare, e tutti gli arbusti della macchia mediterranea. L’escursione prevede la sosta in due masserie storiche, ancora attive, con un’attività essenzialmente legata all’allevamento. La prima è Masseria Carrucola (XVI sec.) a 500 metri di altitudine. Il complesso masserizio conserva una tipica neviera della murgia, la grossa cisterna dove si depositava la neve d’inverno per utilizzarla come ghiaccio d’estate. Anche una chiesa è settecentesca con una insolita torretta cuspidata che funge da campanile. Le pareti interne conservano interessanti dipinti a tempera.
Il cammino continua attraversando un tratto della Riserva Naturale Regionale Orientata Bosco delle Pianelle, un polmone verde della Murgia popolato da una varietà di arbusti della macchia mediterranea associati all’alto fusto, perlopiù querce. Si potranno ammirare lungo il percorso una calcinara e un pascolo con alcuni splendidi esemplari di vacche podoliche pugliesi, ormai rare. Si giunge infine a Masseria Palazzo (XVIII sec.), dove si conserva una splendida aia e una chiesetta dedicata alla Madonna della Salute (o della Sanità), anch’essa all’interno con dipinti a tempera e rilevanti decori barocchi.
A fine itinerario è dedicato un momento alla gastronomia locale con un buffet di piatti della tradizione e stagionali, tutto a Km 0 al casale Melograno, sempre nell’agro di Martina Franca, con il seguente menù:
focaccia al pomodoro e bianca, caciocavallo con gelatina di mele cotogne, crostini con zucchine, riso bianco e nero con verdure e capocollo di Martina Franca, caponata di melanzane, crostata vino e acqua.
Info:
- Appuntamento a Martina Franca davanti alla Stazione Ferroviaria alle ore 9.30 (vedi mappa). La puntualità è gradita nel rispetto di tutti.
- Si consiglia abbigliamento “a cipolla”.
- Ore 13.30 buffet/pranzo al Casale Melograno.
- Si chiede cortesemente di comunicare in anticipo eventuali intolleranze o differenti gusti alimentari.
- Posti limitati.
- Contributo a persona 20 euro; i bambini da 5 a 10 anni pagano 12 euro.
- E’ obbligatoria la prenotazione al n.320.5753268 entro, e non oltre, le ore 12 di sabato 15 ottobre.
Lascia un commento