Il GAL Valle d’Itria organizza un programma di escursioni autunnali per ammirare la bellezza della Valle d’Itria in autunno. Sulla base della rete escursionistica realizzata dal GAL, le passeggiate muoveranno da un luogo rappresentativo degli itinerari, come una contrada, una masseria storica, una borgata rurale, per condurre i partecipanti alla scoperta della bellezza del paesaggio agrario e naturale. Sarà un’occasione per conoscere la grande biodiversità floristica e faunistica presente sul territorio.
Gli appuntamenti costituiscono un’occasione per toccare con mano le possibili offerte turistiche nuove e alternative in un comprensorio che per le sue caratteristiche intrinseche si presta ad un’offerta destagionalizzata. L’iniziativa intende far acquisire o rafforzare consapevolezza nella comunità locale sull’infinita ricchezza di beni storici-ambientali presenti in Valle d’Itria e sulle potenzialità presenti per innescare processi innovativi di sviluppo locale.
PROGRAMMA:
- ANDAR PER FUNGHI
Domenica 8 Novembre2015, dalle ore 9.30-12.30 (Itinerario Bosco delle Pianelle)
Una passeggiata guidata da esperti micologi nella Riserva Naturale Orientata Bosco delle Pianelle, alla scoperta dei funghi tipici autunnali e della loro importanza per l’ecosistema.
Inoltre a fine escursione sarà possibile visionare una mostra micologica per imparare a distinguere le diverse specie di funghi.
Appuntamento ore 9.30 presso il centro visite della Riserva, sulla SS 581 Martina Franca-Massafra.
Escursione realizzata in collaborazione con l’Associazione Micologica di Martina Franca. - LE FOGGE DI LAMIANUOVA
Domenica 22 novembre 2015, ore 9.30-12.30 (Itinerario Gorgofreddo –Galeone)
Da un antico tratturo della transumanza una passeggiata tra boschi di querce e seminativi fino a raggiungere le fogge di Lamianuova, cisterne a cielo aperto che ospitano anfibi rari della Murgia sud-orientale. La mattinata si concluderà nella realtà dell’agriturismo “La casa degli Uccellini”.
Escursione realizzata in collaborazione con la Cooperativa Serapia. - TREKKING TRA LAME E BANCHI DI ROCCIA
Domenica 6 dicembre 2015, ore 9.30-12.30 (Itinerario Gravina Pistone – Cisternino)
Un’escursione impegnativa ,diversificata ma di pregio naturalistico rilevante . Tra antichi muretti a secco l’area consente di ammirare varie forme carsiche tra cui la lama di “Petto Palombo” caratterizzata da una vegetazione fitta e rigogliosa.
Escursione realizzata in collaborazione con il CEA di Cisternino. - LE COLLINE DI ZUZÙ
Domenica 13 dicembre 2015, ore 9.30 -12.30 (Itinerario Lame di Olimpia)
Un’escursione naturalistica dal panorama incantevole, seguendo la cresta delle murge tra Tumbinno e Zuzù, due contrade di Locorotondo in un tratto di territorio importante dal punto di vista archeologico. - A PIEDI LUNGO I SENTIERI DELLA CICLOVIA
Domenica 27 dicembre 2015, ore 9.30 -12.30 (Contrada Mezzo Prete, Cisternino -Martina)
Un affascinante viaggio lungo le strade di sevizio dei canali dell’Acquedotto Pugliese nel cuore della Valle d’Itria, tra storia e natura. Un percorso fuori dalle guide turistiche, ma di una bellezza autentica, che costituisce una delle più belle “vie verdi” d’Europa.
Si raccomanda l’uso di abbigliamento e scarpe comode.
Prenotazione obbligatoria per singolo appuntamento.
Info e prenotazioni:
- 080 2376648, cell. 348 6284317
info@galvalleditria.it
Lascia un commento