Antonio Cotardo presenta a Locorotondo: “Il rumore degli errori”

Nuovo appuntamento letterario sabato 15 giugno alle ore 19:30 presso la nostra Libreria L’angolo retto a Locorotondo.
Questa volta a venirci a trovare è Antonio Cotardo con il suo primo romanzo “Il rumore degli errori”
Dialogherà con l’autore Anna Pia Angelini
INGRESSO LIBERO
Si raccomanda la puntualità!!!

Alberto è un uomo di trent’anni a cui la vita ha dato tutto quello che dovrebbe servire a un essere umano per essere felice. La vera felicità però, va oltre l’appagamento del materialismo e se ci sono dei conti in sospeso con se stessi, bisogna trovare il modo di risolverli una volta per tutte. “Il rumore degli errori” è una storia in comune a quella di tantissime persone. Un intreccio di emozioni, suoni, profumi, parole, ricordi e solitudini. Attraverso queste pagine infatti, sarà possibile fare un viaggio a bordo di se stessi, riscoprendo l’importanza di alcuni valori che si stanno purtroppo perdendo, convinti che le nuove tecnologie di comunicazione possano sostituirli o addirittura soppiantarli.

Antonio Cotardo è nato a Lecce l’8 maggio del 1991. Vive a Caprarica di Lecce dove ha un’attività rivolta alla cura del verde. Ha fatto della musica e della cultura le colonne portanti della sua vita, un antidoto alla monotonia della realtà che combatte soprattutto attraverso lo studio del bel canto. Ha un sito internet, www.antoniocotardo.it, dove si occupa di recensioni di libri e articoli vari. Ha pubblicato nel 2016 una silloge poetica dal titolo Venticinque, Edit Santoro, tradotta in lingua inglese nel 2017.
Il rumore degli errori è il suo primo romanzo, una storia toccante in cui l’autore mette in risalto la fragilità degli esseri umani, consigliando di prendere la vita con un gigantesco e meraviglioso sorriso.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.