Biennale delle Memorie, gli eventi di oggi a Martina Franca

Ad aprire la quarta giornata (sabato 7 maggio) della Biennale delle Memorie è stata una interessante iniziativa relativa ai “70 anni della Repubblica Italiana” (ore 10.00, Aula Magna Liceo Classico “Tito Livio”) con Cesare Pinelli, professore ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico dell’Università di Roma “La Sapienza”.

La Biblioteca comunale ospiterà alle ore 16.00 “Gli ultimi saranno i primi” di Paolo Pasquali, Presidente della Villa Campestri srl Olive Oil Resort e il coro del conservatorio di musica di Martina Franca in “Hymnus ad olea”.  A seguire “L’Eccellenza dell’Olio… quale?” con interventi di Maria Lisa Clodoveo, ricercatrice in Scienze e tecnologie alimentari dell’Università degli Studi di Bari, Francesco De Carlo del Frantoio De Carlo di Bitritto, Carlo Franchini professore ordinario di chimica farmaceutica  e tossicologia alimentari dell’Università degli Studi di Bari; Antonio Moschetta, già Direttore scientifico IRCCS dell’Istituto Oncologico Giovanni Paolo II di Bari e professore associato dell’Università degli Studi di Bari; Fiammetta Nizzi Grifi del Consorzio DOP Chianti Classico; Gemma Pasquali di Villa Campestri Olive Oil Resort; Nico Sartori della Fattoria Altomena, Pelago, Firenze; Marco Scanu, Direttore Generale “at olio di Dievole” e l’ agronoma Saveria Sesto. Coordina Umberto Montano, presidente Mercato Centrale di Firenze.

Alle ore 21.00, nella Chiesa di San Francesco, concerto “Musiche di Mozart” introdotto dal professore emerito di Storia della Musica dell’Università di Torino, Giorgio Pestelli, e diretto dal maestro Ettore Papadia.

La Prima Biennale delle Memorie è l’unica grande iniziativa culturale a sud di Roma sui temi della identità e della memoria e si sta svolgendo tra Bari, Matera, Martina Franca e Palagianello. Alla manifestazione stanno prendendo parte 52 personalità del mondo della scienza, della medicina, della letteratura, della musica, del diritto, della psicanalisi, delle scienze agrarie e dell’alimentazione.

L’iniziativa è promossa dall’ Associazione italiadecide e dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani. Collaborano alla realizzazione la Regione Puglia, la Regione Basilicata, il Comune di Matera, il Comune di Martina Franca, l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, l’Università degli Studi della Basilicata, la Fondazione Matera 2019.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.