Venerdì 21 ottobre, a partire dalle ore 20:30, in occasione dell’inaugurazione di Vineka, ristorante concettuale d’innovazione, Alessio Santoro, Aldo Di Paolo e Camillo Pace daranno il via ad una jam session in chiave jazz, al quale si uniranno altri musicisti locali. In perfetta sintonia con il progetto Vineka, laddove si uniscono qualità e creatività, non dimenticando di rivolgere lo sguardo alla nostra amata Puglia.
Ingresso libero
Info 3450490872
Camillo Pace è un contrabbassista e cantautore tarantino. Si è diplomato al Conservatorio Nino Rota di Monopoli e ha all’attivo concerti e collaborazioni con diversi musicisti. La sua passione per la musica l’ha portato ad essere un’artista eterogeneo, che con naturalezza e facilità riesce a passare dal barocco al jazz, dal classico all’etnico. Ha collaborato con diverse orchestre classiche sotto la direzione dei maestri Petracchi, Pelliccia, Tommaso, e altri di fama internazionale.
Ha frequentato diversi corsi-seminari e ha suonato in diversi paesi del mondo tra cui Africa, Spagna, Inghilterra, Francia, Bosnia, Croazia, Germania. Nel 2007 ha pubblicato il suo primo disco da solista: “Introspezione d’un viaggio”.
Aldo Di Paolo è un pianista e compositore martinese. Intraprende lo studio del pianoforte fin dall’età di 10 anni, partecipando, in seguito, a diversi concorsi pianistici nazionali. Ha conseguito il diploma di pianoforte con il maestro Francesco Monopoli, presso il conservatorio Niccolò Piccini di Bari.
Negli ultimi anni ha girato l’Europa come pianista di un progetto musicale dedicato al Tango moderno e alla musica elettronica: “Tanghetto”, fondato dai musicisti argentini Max Masri e Diego Velazquez.
Recentemente ha collaborato a altri progetti musicali: pianista/tastierista, co-compositore e
arrangiatore nella band “Tangocrisis”, una formazione rock di Buenos Aires con cui ha di recente registrato due dischi; e il quartetto “Synthetnica” progetto musicale etno – jazz nato dall’incontro di musicisti pugliesi.
Alessio Santoro è un batterista e percussionista martinese. Si dedica alla musica fin dal 1998 e si può ben definire un musicista davvero eclettico: a suo agio sia nel cantautorato in acustico sia nell’afrobeat, passando per l’etnico, il folk, il jazz, il pop e il reggae. Dotato anche di spiccate capacità didattiche, insegna in alcune scuole di musica del circondario. Dal 2013 fa parte della formazione “Tanghetto”, partecipando ai loro tour europei.
Vineka è un non-luogo in cui si fondono amore per il territorio e passione per la cucina creativa, in un’idea di ambiente cosmopolita nel quale ci si sente lontani pur stando a casa e viceversa. Si trova in via Giuseppe Battaglini 12, a Martina Franca.
Lascia un commento