Cappelletto racconta Shostakovich. Alla Fondazione Grassi una conferenza-concerto

Lunedì 22 maggio 2017 alle ore 19.30 nell’Auditorium della Fondazione Paolo Grassi un’imperdibile conferenza-concerto a cura di Sandro Cappelletto, una delle più grandi firme del giornalismo musicale italiano, che torna alla Fondazione Paolo Grassi per raccontare questa volta Dmitri Shostakovich.

In programma musiche e citazioni in riferimento a due celebri opere del compositore russo: il Quintetto in sol minore per pianoforte e archi e il Trio n. 2 in mi minore. L’esecuzione dei brani musicali dal vivo è affidata ai musicisti della Fondazione Paolo Grassi in formazione cameristica: Silvia Grasso e Cristina Ciura (violini), Giuseppe Rutigliano (viola), Gaetano Simone (violoncello), Liubov Gromoglasova (pianoforte).

A proposito del rapporto tra Shostakovich e la musica Cappelletto scrive: “La musica da camera diventa il rifugio segreto di Shostakovich, il luogo creativo più intimo, inviolabile, sottratto ad ogni tentazione, ad ogni obbligo di comporre musica celebrativa, ufficiale. Ad ogni tradimento. […] La musica, la sua salvezza; più tenace di ogni privazione, di ogni imposizione, di ogni terrore.”

Un racconto appassionato, ricco di cenni storici e musicologici, quello che Cappelletto offrirà al pubblico. Appuntamento a lunedì!

[Ingresso libero]

SANDRO CAPPELLETTO
Critico musicale italiano. Dopo gli studi al Conservatorio e la laurea in lettere e filosofia, all’Univ. di Milano, ha collaborato con diversi quotidiani e ha diretto il settore drammaturgia e didattica del Teatro dell’opera di Roma. Ha inoltre collaborato con la RAI nella cura di programmi radiofonici ad argomento musicale e ha realizzato il film per la TV Maurizio Pollini, la mia musica. Nel 2005 ha curato la sceneggiatura del balletto We like Mozart. Tra le sue opere, Beethoven la vita e l’opera; La voce perduta, vita di Carlo Broschi Farinelli; David, un capolavoro ritrovato; Mozart. La notte delle dissonanze.

SILVIA GRASSO, violino
Si diploma in violino a 17 anni con 10, lode e menzione presso l’IMP Paisiello di Taranto. Vincitrice di concorsi internazionali, protagonista di incisioni per note etichette discografiche, è docente di violino presso l’Accademia Rusalka di Carosino e la scuola secondaria di 1°grado. Collabora con numerose orchestre e associazioni musicali italiane.

CRISTINA CIURA, violino
Inizia gli studi musicali all’età di 10 anni sotto la guida del padre, il M° Angelo Ciura, facendosi notare per le sue doti.
A 18 anni si laurea in Violino con lode presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari. Vincitrice di numerosi concorsi nazionali ed internazionali è stata apprezzata da noti maestri. Attualmente studia con il M° Quarta. Si esibisce come solista con orchestra oltre che in Duo, Trio e Quartetto.

GIUSEPPE RUTIGLIANO, viola
Diplomato in Viola al Conservatorio di S. Cecilia, fin da giovanissimo si dedica al repertorio cameristico collaborando con I Cameristi di S. Cecilia. In quintetto d’archi ha collaborato con il CEMAT per MiBACt presso Discoteca di Stato di Roma, e importanti teatri nazionali e internazionali. Ha inciso col quartetto d’archi “KZMUSIC” CD9 dell’Enciclopedia Discografica Concentrazionaria. É Professore d’Orchestra del “Teatro Petruzzelli”.

GAETANO SIMONE, violoncello
Violoncellista moderno e barocco. Diplomato con lode in Violoncello ad indirizzo concertistico, Musica da camera e Didattica della Musica. La sua attività lo vede protagonista in Italia e all’estero come solista e didatta del violoncello. Ha inciso: Quatuor pour la Fin du Temps di Messiaen, Drei Kleine Stucke di Webern, Le Muse Napolitane.
Suona uno strumento italiano del 1700 attribuito a David Tecchler.

LIUBOV GROMOGLASOVA, pianoforte
Si è laureata con lode presso il Conservatorio Tchaikovsky di Mosca e ha continuato lo studio seguendo corsi di perfezionamento musicale presso il Conservatorio di Mosca nelle classi delle Prof. Kurzhetsova e Sorokina. Si esibisce con successo a Mosca e all’estero come solista, in duo pianistico, con orchestra e in varie formazioni musicali. Ha vinto premi e diplomi in numerosi concorsi internazionali (Russia, UK, Italia).

****************

  • Lunedì 22 maggio 2017, ore 19.30
  • Auditorium della Fondazione Paolo Grassi
  • Via Metastasio, 20 – Martina Franca (TA)

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.