Con “Zorro” si apre il sipario sulla stagione teatrale di Locorotondo

Al via la stagione teatrale del Comune di Locorotondo, “Assoli in Scena” promossa dall’Assessorato alla Cultura, con la sapiente direzione artistica del regista martinese Carlo Dilonardo. Dopo l’anteprima di venerdì scorso, che ha visto protagonista l’attrice Valentina Persia, da domani sera, 9 novembre, sul palco dell’Auditorium Comunale, si apre il sipario sul primo dei sei spettacoli (per info e costi: 347.253.72.34) in cartellone: “Zorro”, raffinato racconto di Margaret Mazzantini nella trasposizione teatrale interpretata magistralmente dall’attore Emanuele Vezzoli e accompagnata dalle suggestive musiche del Maestro Domenico Mastro (violino). “Zorro”, è un monologo che dà voce ai pensieri di un barbone con il quale la scrittrice Margaret Mazzantini si è di fatto intrattenuta a parlare per la strada. In realtà, non è un vero senzatetto, ma un uomo che per scelta ha voluto abbandonare la sua famiglia e la sua casa gettandosi tutto alle spalle nella convinzione che forse il suo destino fosse già scritto. Questi gli altri spettacoli in cartellone. Il 21 dicembre, spazio alla compagnia “Associazione in Campagna” di Locorotondo, in “Amére cum’ ù veliéne” di P. Antonante, una commedia in vernacolo, fuori cartellone; il 18 gennaio, sarà lo stesso Carlo Dilonardo accompagnato dal Maestro Nico Drammissino al pianoforte, a condurre gli spettatori nell’affascinante mondo di Novecento, famoso testo di A. Baricco. Il 15 febbraio spazio all’amore con uno spettacolo dedicato a Concato e Neruda, con un ensamble composto da Gabriele Zanini, voce narrante, Pietro Verna, voce e chitarra, Francesco Galizia, fisarmonica e sax, Leonardo Torres, piano. Il 15 marzo, si parlerà di vinili, di dischi e nuove tecnologie, attraverso un nostalgico ma nello stesso tempo ironico racconto di Alessandro Bevilacqua in “Diario perplesso di un incerto”, scritto da Fabio Salvati. Si prosegue, il 3 aprile, con uno straordinario omaggio a Frida Khalo, attraverso il racconto di Giada D’Auria e le note di Massimo Carrieri al pianoforte in Diversamente Frida. Ultimo appuntamento, quello con Silvana Topin, venerdì 3 maggio in cui sarà di scena il comico Tommy Terrafino, in “Veganissimo Me”, un affresco sul mondo vegano e non.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.