CONVEGNO A BARI – FIERA DEL LEVANTE
Pad. 152 SABATO 9 FEBBRAIO ORE 9:00 – 14:00
E’ il nemico numero uno delle donne, il male più temuto, quello che colpisce l’essenza stessa della femminilità. Eppure il tumore al seno può e deve essere sconfitto. E oggi, grazie alle “breast unit”, realtà multidisciplinari indicate come la soluzione più efficace per curare la più diffusa neoplasia femminile, le possibilità di vittoria sono sempre più numerose. Ma queste realtà, pur obbligatorie da un anno, sono ancora poco diffuse nel nostro Paese e di conseguenza le donne italiane conoscono poco il profilo di questi centri di senologia e il loro potenziale. Tocca ai medici di base, front office della salute di tutta la famiglia, il compito di fugare le paure e accompagnare verso la cura e la guarigione possibile. Ed è ancora una volta Komen, da sempre al fianco delle donne attraverso mille eventi e manifestazioni, a promuovere l’alleanza tra medici di famiglia e specialisti breast unit, perché possano prendere per mano le loro pazienti ed accompagnarle attraverso i nuovi percorsi di senologia. A questo scopo l’Associazione Susan G. Komen, in partnership con la Federazione degli Ordini dei Medici, ha organizzato per sabato 9 febbraio, un congresso nella Fiera del Levante, in cui ci si confronterà sull’importante ruolo del medico di base nella tempestività dell’intervento.L’appuntamento è alle 8,30 nel padiglione 152 del quartiere fieristico, sul lungomare Starita. Il convegno durerà fino alle 14 e la partecipazione darà diritto a 4 crediti formativi. Questo il programma dei lavori e gli interventi dei relatori: 08.30 – Registrazione dei partecipanti09.00 – Apertura dei lavori e benvenuto Linda Catucci, presidente del Comitato Regionale Puglia Susan G. Komen Italia – Saluto delle autorità Michele Emiliano, presidente Regione Puglia, Riccardo Masetti presidente nazionale Susan G. Komen Italia, Filippo Anelli, presidente OMCeo Bari e FNOMCeO, Ignazio Grattagliano presidente SIMG sezione di Bari09.20 – Presentazione del workshop e degli obiettivi formativi: Franco Lavalle (Bari) vicepresidente OMCeO Bari, responsabile Ufficio Qualità Policlinico Bari; Daniela Terribile (Roma) vice presidente Susan G. Komen Italia, responsabile per l’attività della mission e grants chairman.09.30 – I percorsi di qualità: Franco Lavalle (Bari)09.50 – Il ruolo del Medico di Medicina Generale: Nicola Calabrese (Bari).10.10 – Il ruolo del Comitato Regionale Puglia Susan G. Komen Italia: Linda Catucci (Bari). |
Lascia un commento