“Credo nei Racconti” alla Fondazione Grassi. Camillo Pace presenta il suo ultimo disco

Sabato 18 marzo alle ore 19.00 presso l’Auditorium della Fondazione Paolo Grassi a Martina Franca, il contrabbassista pugliese Camillo Pace presenterà il suo ultimo album “Credo nei Racconti”, lavoro introspettivo e autobiografico che lo vede, ancora una volta, nelle vesti di cantautore, dopo l’esperienza di “Autoritratto”:

Durante l’incontro, Camillo Pace eseguirà alcuni brani accompagnato dalla chitarra e dalla voce di Rossana de Pace e dalle percussioni di Alessio Santoro, e racconterà la genesi del disco, il processo creativo e gli amici che hanno partecipato alla composizione di questo piccolo sogno, come il trombettista Vincenzo De Luci, che ha ispirato il brano “Si addormenta e vola”, nel quale compare anche come guest star. Per l’occasione, dialogherà con l’artista Annalivia Semeraro

CAMILLO PACE
Nato a Taranto il 7 maggio 1978, diplomato in contrabbasso presso il conservatorio “N.Rota” di Monopoli sotto la guida del m° Michele Cellaro e laureato in discipline musicali jazz, con specializzazione storico – musicologica presso il conservatorio “N.Piccinni” di Bari. Ha condotto studi come etnomusicologo in due importanti paesi africani, Kenya e Sudafrica, questi studi si sono concretizzati in un prezioso libro che è stato discusso alla tesi finale di laurea con il titolo “ Musica Tradizionale Africana”.

Ha studiato Etnomusicologia presso l’Università di Lecce con i professori Maurizio Agamennone e Gianfranco Salvatore; ha pubblicato un libro con delle poesie di Luigi Marinosci, poeta martinese dei primi anni dell’800. Ha condotto i suoi diversi studi classici con maestri di fama mondiale come: Franco Petracchi, Michele Cellaro, Giuseppe Ettorre, Armando Trovajoli, Biagio Putignani. In ambito jazz con i maestri : Giuseppe Bassi, Ares Tavolazzi, Erik Reed, Winton Marsalis, Rodney Whitaker. Tra i capisaldi del contrabbasso che hanno influenzato il suo modo di suonare troviamo Ray Brown, Christian Mcbride, Paul Chambers, Ron Carter, ecc. Ha svolto una ininterrotta ed intensa attività concertistica in ambito classico con formazioni cameristiche e orchestrali dirette da prestigiosi direttori d’orchestra e suonando con solisti classici di fama internazionale. Al suo attivo troviamo numerosi concerti per importanti associazioni e festival italiani ed esteri (Africa, Giappone, Spagna, Inghilterra, Grecia, Francia, Bosnia, Stati Uniti, Russia, Croazia, Albania, Germania); ha collaborato con diversi musicisti in campo nazionale e internazionale. Ha insegnato presso la Saint Louis di Brindisi sede distaccata di Roma. É stato votato nel referendum “ Musica Top Jazz 2009” nella categoria (miglior nuovo talento) e (strumentisti dell’anno, sezione Contrabbasso).

Nel 2010 è stato premiato alla XIX edizione del Premio Internazionale di Cultura “ Re Manfredi” città di Manfredonia per la musica jazz. Nel 2013 vince con il brano “ E allora balla” il GRAND PRIX For the Music alla 51° edizione dell’International TourFilm Festival e lo SPECIAL AWARD For the Music Film con il brano “Il Viaggio” all’International TourFilm Festival della Croazia. Sempre nel 2013 partecipa alla 15° edizione dell’ International Circus Festival city of Latina come giurato della critica in qualità di musicista e cantante. Nel 2014 gli viene conferito il premio alla Musica alla II° edizione del “Premio Rococo’- Citta’ di Martina Franca” e nello stesso anno con il brano “ Il Viaggio” gli viene assegnato il DIPLOMA alla 17° edizione dell’International TourFilm Festival della Croazia. Nel 2015 partecipa alla 17° edizione dell’ International Circus Festival come giurato della critica con Brigitta Boccoli nel ruolo di Presidente di Giuria e la regista ed attrice Vera Gemma con il musicista e cantautore Camillo Pace nel ruolo di Segretari. La sua biografia appare nel libro di Agostino Convertino “ La Serenissima Repubblica della Franca Martina”, Edizioni Nuove Proposte. Viene citato all’interno dei libri “ La città emergente” Ed. Brundisium.net di Marco Greco, “ Il giro del jazz in 80 dischi” CJC Editore di Amedeo Furfaro. Inoltre parte del testo della sua canzone “ E allora balla” è presente all’interno di una tesi di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e di Comunità.

Progetti che vedono la sua partecipazione come leader e session man: omaggio a “ Bob Marley” con la cantante Connie Valentini, Camillo Pace Group, Fabio Accardi Collective, Rino Arbore Quartet, Cristina Palmiotta Quintet, Pasquale Mega Trio, Pierluigi Villani Group, Alberto Iovene Trio, Trithonia, Sharada con cui ha partecipato nel 2009 a Sanremo Rock piazzandosi al sesto posto, Dajana Group, Salvatore Russo Trio, Mama Marjas per il “MamaTour”, Apocalypse trio, Berardi Jazz Connection. Impegnato musicalmente in ambito Teatrale con un monologo di Clarizio Di Ciaula “ così dice Gerò” con l’attrice Virginia Barrett ed uno spettacolo poetico-musicale “ Tango Para Maria “ di Horacio Ferrer e Astor Piazzola con l’attore Dino Parrotta ed i musicisti Antonio Ippolito e Lisa Manosperti. Questa vasta esperienza e la sua poliedrica musicalità gli hanno consentito di passare con facilità dalla musica barocca a quella classica e dalla musica etnica alla musica jazz.

********************************************

Sabato 18 marzo 2017, ore 19.00
Auditorium della Fondazione Paolo Grassi
Via Metastasio, 20 – Martina Franca (TA)
Presentazione dell’album “Credo nei racconti” di Camillo Pace

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.