Passaturi.it Vi invita domenica 11 OTTOBRE a scoprire insieme gli “incantesimi di Barocco” della città di Martina Franca in un percorso guidato. La visita si conclude con un lauto pranzo all’HOME FOOD DI AMALIA in Valle d’Itria, dove immersi nel tipico paesaggio di trulli e campi ordinatamente coltivati si gusteranno piatti della tradizione gastronomica locale, con prodotti tutti a chilometro zero provenienti dall’orto di Amalia e da masserie dell’agro.
Info
- APPUNTAMENTO alle ore 10.00 in piazza XX Settembre, davanti alla sede dello IAT (Ufficio informazioni turistiche). La puntualità è gradita nel rispetto di tutti. Alle 10.15 partenza itinerario. Ore 13.45 pranzo all’Home Food con il seguente menù: focaccia al pomodoro, focaccia pizzitidd, focaccia con la mortazza, capocollo, caciocavallo, formaggio fresco, zucchine all’aceto, parmigiana, frittata di zucchine, riso bianco e nero con verdure spadellate, bocconotto, vino e acqua.
- COSTO a persona (itinerario + pranzo) 20,00 euro. I bambini da 6 a 10 anni pagano 10.00 euro.
- La PRENOTAZIONE È OBBLIGATORIA al n.3205753268 entro, e non oltre, le ore 12.00 di sabato 10 ottobre. Non si accettano prenotazioni via email e con sms.
- POSTI LIMITATI
- RESPONSABILE ORGANIZZATIVO: Maria Teresa Acquaviva
- WWW.PASSATURI.IT
LA VISITA GUIDATA
Puttini alati, fiaccole, ghirlande, conchiglie, volute, cartigli, mascheroni, colonnine panciute e mensole zoomorfe sono solo alcuni degli incanti del barocco e del rococò che il visitatore può ammirare immergendosi nelle pieghe del centro storico di Martina Franca, la città artisticamente più raffinata della Valle d’Itria e protagonista tra il Seicento e il Settecento della grande stagione barocca pugliese.
Partendo dallo scenografico accesso al centro storico, la Porta di Santo Stefano, la visita prosegue al Palazzo Ducale, in cui si visiterà il Piano Nobile per ammirare le tempere del pittore Domenico Carella. La Basilica di San Martino, la chiesa medievale di San Nicola di Montedoro, le piazze storiche più importanti, la Via Cavour dove vi è un susseguirsi di palazzi storici e il quartiere popolare La Lama.
Rientrando, infine, si visita una delle più belle chiese rococò di Martina Franca, Santa Maria della Purità. Lungo il percorso è possibile ammirare i decori rococò che abbelliscono chiese e palazzi settecenteschi e che conferiscono alla città un carattere artistico omogeneo, perché presenti anche su architetture meno elitarie. Camminando, ancora, case a corte, le corti popolari (gnostre), torri e porte dell’antica cinta muraria.
Lascia un commento