Cura della Bellezza e sviluppo del territorio. Sabato Angela Barbanente a Martina Franca

Appuntamento questo sabato 17 dicembre, presso il salone della Chiesa di Cristo Re, dalle ore 16:30, per un’altra iniziativa pubblica organizzata da Martina Franca Visione Comune, il laboratorio civico nato di recente impegnato ad elaborare e proporre idee ed azioni per la città del futuro.

“Cura della Bellezza e sviluppo del territorio“ sarà il tema dell’incontro di sabato, che segue la presentazione alla città avvenuta lo scorso 19 novembre, nello stesso luogo.

Saper prendersi cura della Bellezza, con passione e spirito imprenditoriale, rispettando storia e identità rappresenta una sfida fondamentale per la crescita della comunità ed in particolare di Martina Franca, terra ricca proprio di Bellezza.

Bellezza intesa non solo come qualità estetica, ma anche e soprattutto come capacità di generare benessere, valorizzando talenti e capacità di ciascuno.

Martina Franca lo ha fatto nel campo artigianale con la rivalutazione della pietra, nel mondo della produzione tessile dove è arrivata ai massimi livelli mondiali dell’Alta Moda, nel settore agricolo dando vita a una filiera enogastronomica di eccellenza, per non parlare dell’ambito artistico, culturale e musicale con il Festival della Valle d’Itria e scrittori e musicisti di fama internazionale.

Vincere questa sfida, mettendo in sinergia forze pubbliche e private, contribuirà, notevolmente, allo sviluppo del territorio generando una sana economia.

“Cura della Bellezza e sviluppo del territorio” sarà introdotto alla cittadinanza da Franco Ancona, che precederà i contributi del coordinatore di Martina Visione Comune, l’imprenditore Bruno Maggi (Distinguersi per non estinguersi), dell’ing. Angela Cristaldi (Il Piano per crescere), dell’arch. Stefania Candido (Pianelle: una risorsa di Riserva), dell’ing. Bernardo Albano (Le opere pubbliche fra identità e innovazione), di Franco Marino (L’esperienza di un quartiere nuovo), del dott. Nicola Argese (Cura delle persone, cura della comunità) e della dott.ssa Rosalba D’Onghia (La bellezza della biodiversità)

Le conclusioni dell’incontro saranno affidate alla prof.ssa Angela Barbanente, docente di Pianificazione Territoriale del Politecnico di Bari, già vice Presidente della Giunta Regionale e Assessore alla Qualità del Territorio.

Le azioni e le opere della prof.ssa Barbanente, punto di riferimento di numerosi professionisti (architetti, ingegneri, urbanisti…) sono sempre state rivolte alla costruzione di un sano modello di sviluppo della Puglia, capace di coniugare al meglio la tutela, valorizzazione e riqualificazione del paesaggio con una forte spinta sull’economia e sul benessere delle comunità locali..

Sarà, perciò, un’occasione seria di riflessione ma anche di proposta per una visione forte di crescita di Martina Franca e del territorio.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.