Domenica 15 Luglio Passaturi.it dedica un cammino all’Universo Masseria, nella campagna di Martina Franca. La prima Masseria da visitare è indubbiamente tra le più belle di Puglia, Masseria Palesi, un grande complesso formatosi per aggregazione di architetture nel corso dei secoli. La masseria appartiene alla tipologia a corte e presenta un monumentale muro di cinta sovrastato da statue di santi e da due garitte. Nella corte quadrata affaccia l’elegante palazzotto padronale ornato da decori rococò, erme devozionali, fiaccoloni e fregi. Intorno alla masseria seminativi e bosco dove si possono ammirare alcuni esemplari di querce tra le più grandi di Puglia. Di interesse artistico anche la ottocentesca chiesa.
Masseria Palesi è stata una importante azienda agricola e pastorale, dove si allevavano e selezionavano i cavalli murgesi. Da qualche anno l’azienda agricola è stata riattivata con coltivazioni biologiche, coltivando anche il grano Senatore Cappelli, e presto si attiverà anche l’attività ricettiva. E’ prevista anche una passeggiata nel bosco della masseria alla scoperta di fogge e piante.
La seconda tappa del pomeriggio è l’Azienda zootecnica Scialpi, una masseria moderna dove si allevano bovini per la produzione del latte, con il metodo del cow-comfort, un benessere di animali che equivale anche a qualità del latte, oltre che a un’etica professionale. Qui oltre agli allevamenti è possibile visitare l’impianto con il quale si trasforma lo sterco in biomassa, dunque una energia rinnovabile.
La serata si conclude con una degustazione di specialità tipiche preparate dalla massara dell’Azienda Scialpi, da consumare sull’aia e sotto le stelle di luglio. L’unico indizio possibile da svelare è la panzerottata con il ripieno classico di mozzarella e pomodoro e con la ricotta forte, per i palati più audaci. Il resto lo scoprite se venite.
Info
Appuntamento alle 16.30 alla Masseria Palesi – Strada CRISPIANO 144/A Zona F – Coordinate GPS 40.666774 – 17.307471
La puntualità è gradita nel rispetto di tutti.
Posti limitati.
Abbigliamento: Comodo e a “cipolla”. Si consigliano acqua e cappello se caldo.
Contributo a persona 15 €, comprensivi di degustazione e visita guidata.
Per i bambini da 6 a 10 anni il contributo è di 7 €.
E’ obbligatoria la prenotazione entro, e non oltre, le ore 12 di sabato 14 luglio al numero 320.5753268, anche tramite sms o su whatsapp.
Lascia un commento