Si svolgerà giovedì 6 Aprile, alle ore 19,00, l’ultimo incontro della rassegna “Viaggi di Donne“, organizzata dalla Libreria L’Approdo di Locorotondo. Ester Rizzo presenterà e il suo libro “Camicette bianche“.
Il 25 Marzo 1911 bruciò la Triangle Waist Company a New York, una fabbrica di camicette alla moda..
Furono infatti 146 le vite spezzate nell’incendio della Triangle Waist, tra cui 126 giovani lavoratrici morte in una fabbrica in cui mancavano le norme minime di sicurezza sul lavoro. Con uno stile a metà tra saggio e narrazione e una cifra emozionale, Ester Rizzo ridona dignità a quelle morti, dando a ciascuna vittima un nome, un cognome e un storia da raccontare. Un lavoro di recupero della memoria – che l’autrice ha portato avanti attraverso ricerche negli archivi e interviste ai discendenti delle vittime – per far conoscere un’immane tragedia che viene legata a doppio filo con la giornata delle donne, l’8 marzo, ma di cui si conserva un ricordo indistinto. Un testo che ci pone davanti allo scottante quanto mai attuale problema della sicurezza sul posto di lavoro e dei diritti dei lavoratori, nonché ci porta a riflettere sulla migrazione di ieri e di oggi.
A partire dal libro è stata lanciata con il “Gruppo di Toponomastica Femminile” una petizione pubblica che ha portato – dalla prima pubblicazione a oggi – nove comuni italiani tra la Basilicata, a Puglia e la Sicilia (Armento, Casamassima, Marineo, Capaci, Vittoria, Cerami, Sciacca, Sperlinga, Erice) a intitolare un luogo pubblico a una delle vittime e altre dieci intitolazioni sono in via di approvazione a Cerda, Casteldaccia, Bisacquino, Priolo, Giardini Naxos, Gangi, Letojanni, Noto, Sambuca di Sicilia, Bitonto.
Ester Rizzo, nata a Licata nel 1963. Si è sempre occupata di tematiche relative al mondo femminile: è referente per la provincia di Agrigento del “Gruppo Toponomastica Femminile”. Collabora con testate giornalistiche nazionali e regionali
Lascia un commento