Il Fiore Azzurro – Compagnia Burambò

Il fiore azzurro

Compagnia Burambò

da un racconto popolare zigano

spettacolo di figura e narrazione

per attrice e pupazzo

di e con

Daria Paoletta

costruzione del pupazzo Raffaele Scarimboli

consulenza artistica Nicola Masciullo

Una narratrice e un pupazzo.

Una scena essenziale, due cubi di legno e una pedana per dare inizio ad un viaggio.

Un viaggio attraverso la storia di un popolo, quello tzigano, attraverso l’accettazione del diverso, il superamento delle avversità della vita, l’amicizia e la capacità di immaginare che il proprio destino non sia scritto ma è in continuo cambiamento.

L’attrice Daria Paoletta riscrive la storia appartenente alla tradizione zigana, dal titolo “Il fiore azzurro”.

In scena con lei un pupazzo con il quale dà vita ad dialogo tra le due parti: il teatro di figura e la tecnica della narrazione. 

Tzigo, questo il nome del protagonista della storia, è una figura in gommapiuma scolpita da Raffaele Scarimboli, che decide di mettersi in cammino sulla strada ‘alla ricerca della fortuna e della felicità’.

Un viaggio iniziatico, dove l’andare di Tzigo corrisponde ad una ricerca identitaria. La narratrice è per Tzigo un’amica, una compagna, una spalla su cui piangere e, al tempo stesso, colei che disegna per lui gli spazi, attraverso un utilizzo sapiente della sua voce e del suo corpo d’attrice.

Tzigo dal bosco si ritrova a casa della strega, dalla tomba della sua mamma alla caverna dei nanetti. L’eroe di questa storia popolare descrive l’antico andare, quello dei passi lenti, attraversando le stagioni, incontrando aiutanti magici, l’alternarsi del giorno e della notte, e tutto ciò crea il tempo necessario in cui si favorisce la crescita. Esso diventa il tempo delle scoperte, delle paure e dei silenzi, il tempo delle domande.

Cosa sono la fortuna e la felicità?

Cosa significa essere zigano, oggi?

Chi ha scritto la sua storia?

La sfida autentica del linguaggio teatrale è di condurre anche i più piccoli alle domande della vita, senza cadere nella retorica, senza dare risposte preconfezionate. La fiaba è ricca di spunti per riflettere attraverso la leggerezza e il gioco, insiti nel linguaggio teatrale e, nello specifico, nell’utilizzo della figura.

Una scrittura, quella di Daria Paoletta, ricca di dettagli che, al tempo stesso, si pone l’obiettivo di non definire tutto, affidando alla fantasia del pubblico la libertà di immaginare. In alcuni punti della storia è indispensabile che il pubblico faccia delle scelte concrete che decideranno il corso della storia, nel tentativo di creare un ulteriore dialogo tra il palco e la platea.     

Il fiore azzurro è una specie di guida per il giovane zigano che seguirà fino a quando non avrà compiuto il suo percorso di formazione. 

BIGLIETTI SPETTACOLI
€10,00 intero / €6 ridotto bambini e over 65 /1€ terzo figlio
Il botteghino apre alle ore 20,00 ed è possibile cenare da noi all’aperto prima e dopo lo spettacolo accompagnati molto spesso da amici musicisti che improvvisano
Novità navetta gratuita per tutti
Partenza dal parcheggio di Viale Tenente Specchia (sotto l Hotel Orchidea Nera) nei pressi di Piazza libertà per ogni spettacolo della Rassegna e su richiesta con fermata intermedia presso la Biblioteca Comunale!
Per gli spettacoli ore 21,00
andata 19,45 e 20,30
ritorno 23,00 e 23,30
Per organizzarci al meglio prenotate il servizio navetta chiamando i numeri 0831330353 e 3358037241 (Pia) e 3277835443 (Ileana) anche tramite whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.