Il Presidio del libro di Martina Franca organizza un incontro con Mario Tozzi che presenta “Tecnobarocco tecnologie inutili e altri disastri” (Einaudi).
L’evento si svolgerà giovedì 30 marzo presso il Centro Congressi del Park Hotel San Michele, viale Carella 9 – Martina Franca (TA), alle ore 11.00. Gli studenti del Tito Livio con Roberto Romano dialogheranno con l’Autore.
L’iniziativa è promossa dalle Regione Puglia- Assessorato all’industria turistica e culturale, in collaborazione con l’Associazione Presìdi del libro eil Liceo stata Tito Livio di Martina Franca
Il Libro
La tecnologia del terzo millennio non aiuta gli uomini a migliorare la loro esistenza né a ridurre gli impatti sul pianeta. Non è semplice, né utile e nemmeno educativa. Essa, totalmente slegata dalla radice scientifica, è, invece, fine a se stessa, “barocca”, dannosa e insostenibile da un punto di vista ambientale. Viene spesso usata per rimediare ai danni perpetrati da una tecnologia precedente, incrementa i profitti basati sui bisogni indotti, accelera l’obsolescenza di oggetti e macchine, è costosa, fa perdere tempo. Attraverso molti esempi Mario Tozzi dimostra l’inutilità di bizzarri marchingegni che riteniamo indispensabili e di cui potremmo fare a meno. D’altro canto, egli sottolinea l’utilità di quella tecnologia semplice che ha rappresentato un vero miglioramento nelle condizioni della vita degli uomini senza compromettere l’ecosistema Terra.
L’autore
Mario Tozzi è Primo Ricercatore presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche. È presidente del Parco Regionale dell’Appia Antica ed è membro del Consiglio Scientifico del WWF. Tra i programmi televisivi che ha condotto ricordiamo su Rai Tre: «Terzo Pianeta», «Gaia» e «King-Kong». Ha condotto «Atlantide» su La7, «Allarme Italia» e «La Gaia Scienza». Ha appena esordito su Rai Uno conducendo «Fuori Luogo»; collabora con una rubrica a «Unomattina». Per la radio ha condotto «Tellus» (RadioDueRai). Scrive su «La Stampa» e sulla rivista delle Coop Consumatori. Ha collaborato con «National Geographic», «Vanity Fair» e «Oasis». Tra i suoi libri ricordiamo Italia segreta (2009), Pianeta Terra ultimo atto (2012) e Tecnobarocco (Einaudi, 2015)
Lascia un commento