Il grande Jazz alla Fondazione Grassi: Pasquale Mega racconta Charlie Parker

Giovedì 9 febbraio 2017 alle ore 18.30 nell’Auditorium della Fondazione Paolo Grassi, ancora una guida all’ascolto degli storici protagonisti del jazz a cura del musicista Pasquale Mega. Questa volta sarà Charlie Parker ad essere raccontato attraverso la proiezione di filmati, l’ascolto delle sue opere più importanti e la narrazione della sua esperienza di vita.

Charlie Parker, sax contralto, è una figura emblematica del jazz, definita dal critico Arrigo Polillo come “il Picasso dell’arte afroamericana, l’uomo che reinventò la sintassi e la morfologia della musica jazz e ne deviò il corso”. Parker, detto Bird, fu il poeta maledetto del sax, musicista visionario e disperato che cambiò per sempre la storia del jazz, rappresentando più di tutti l’epopea del bebop nell’America degli anni ’40 e ’50. Uomo dalla psiche contorta, vittima della droga e dell’alcool che ne segnò fortemente l’intera e breve vita, Bird rivoluzionò il jazz, in una tensione verso il futuro che si lasciava alle spalle la precedente era dello swing. La sua straordinaria padronanza dello strumento, unita a una immaginazione per l’improvvisazione incredibilmente fertile, definirono un nuovo standard per il sassofono per la legione di musicisti che seguirono le sue orme.

************************

  • Giovedì 9 febbraio 2017, ore 18.30
  • Auditorium della Fondazione Paolo Grassi
  • Via Metastasio, 20 – Martina Franca (TA)

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.