Una piazza virtuale per festeggiare il 25 aprile.
Un modo di ritrovarsi, per celebrare l’antifascismo e raccontare la storia di donne partigiane – che la storia ha messo da parte – ma anche la storia di donne ribelli di oggi e di domani.
A 75 esatti dalla liberazione dal Nazifascismo il Centro Antiviolenza Rompiamo il Silenzio, in collaborazione con l’Anpi di Martina Franca e il Collettivo 080 – Rete degli studenti Medi, sente la necessità di ricordare che la Liberazione è stata la lotta per la conquista della democrazia in Italia fatta anche dalle donne.
Ma la Liberazione è stata per le donne anche il primo passo verso la conquista di diritti fondamentali loro negati e non ancora ottenuti fino in fondo, così come la resistenza fu il primo esperimento di emancipazione di fatto dai ruoli tradizionali.
A raccontare cosa significa essere resistenti oggi e che ruolo sono chiamate a ricoprire le donne per una nuova Liberazione, una coralità di voci che si daranno appuntamento alle ore 18.00 di oggi, sabato 25 aprile, sulla pagina Facebook del
Centro Antiviolenza “Rompiamo il silenzio” (https://www.facebook.com/centroantiviolenzamartinafranca) per la diretta “Ieri, oggi e domani. Partigiane Sempre”. Collegate da Firenze fino a Martina Franca: Alessandra Manca dell’Anpi Martina Franca, Rosy Paparella, attivista di associazioni femministe, Melina Semeraro del Collettivo 080, Filomena Zaccaria, avvocata della rete dei CAV di Sud Est Donne.
Lascia un commento