Il Festival si apre a piccoli e famiglie. Questa sera in scena “I bambini musicisti”

Nel ricco programma del 42° Festival della Valle d’Itria si rinnova l’atteso appuntamento con il Festival Junior riservato a bambini e famiglie. Protagonisti i piccoli partecipanti del laboratorio di propedeutica musicale “Bambini…all’Opera!”, organizzato dalla Fondazione Paolo Grassi tra i mesi di settembre e giugno.

Quest’anno i giovanissimi musicisti, guidati dalle insegnanti Angela Lacarbonara (canto), Annarita Semeraro (ritmica), Katiuscia Accettura (violino) e Giovanna Vinci (pianoforte), si misureranno con uno dei più grandi interpreti della musica novecentesca, di cui ricorre il 150° anniversario della nascita: Erik Satie.

Il testo “I bambini musicisti” scritto da Satie ed inserito nella raccolta “Quaderni di un mammifero”, liberamente riadattato per l’occasione da Andrea Simonetti (regista e curatore del progetto drammaturgico, collaboratore del Teatro Crest di Taranto), fornisce ai piccoli l’occasione per un incontro quanto mai originale con la musica del compositore francese. Alcuni tra i più noti brani di Satie, opportunamente selezionati e arrangiati da Paolo Palazzo, saranno eseguiti dai bambini attraverso il canto, lo strumentario Orff, il pianoforte e il violino. Nello spiegare la natura del progetto, Paolo Palazzo afferma: “Il Festival Junior si veste quest’anno di bizzarrie misurate, così come Satie avrebbe voluto, rintracciando gli indizi di una “didattica ai bambini musicisti” disseminati in un opus corposo ed originale. È davvero un onore per noi accostarci ad un microcosmo immaginato, fatto di ombre cinesi, giochi di parole, eccessi ritmici e costrizioni modali.”
Questo “microcosmo” è stato immaginato e ricreato dal regista Andrea Simonetti (affiancato dall’assistente Serena Tondo) all’interno di in un bosco animato non soltanto da animali e piante, ma soprattutto da musica e rumori; un bosco che ospita una scuola di musica sui generis, diretta da un Albero Maestro che altri non è se non la metafora di Erik Satie.

Lo spettacolo vedrà la partecipazione del giovane performer Sebastiano Geronimo nei panni dell’Albero Maestro, del pianista Vito Castiglione nei panni di Erik Satie e del Quintetto dell’Orchestra ICO della Magna Grecia di Taranto, composto da: Antonio Cellamara (Violino I), Paola Vania (Violino II), Marta Cacciatore (Viola), Marcello Forte e Antonio Errico (Violoncelli).

Citando Alberto Triola, direttore artistico del Festival: “L’iniziativa, ormai un classico del Festival, ha pregevoli finalità educative, perseguite già in fase di studio e preparazione nel corso dei mesi invernali, grazie all’impegno, prezioso e insostituibile, della Fondazione Paolo Grassi diretta da Gennaro Carrieri e al lavoro di insegnanti appassionati e scrupolosi.”

L’appuntamento è per domani, mercoledì 27 luglio 2016 alle ore 21.00 all’Auditorium “Divino Amore” di Martina Franca.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Con la partecipazione dei giovani musicisti del laboratorio “Bambini…all’Opera!”:
Arcangelo Michele Carbotti, Carlotta Semeraro, Claudia Belforte, Claudia Maria Campanella, Davide Nigri, Diana Morizio, Diletta Ancona, Elena Palmisano, Emma Buonfrate, Gabriele Mance, Giulia Albertini, Giulia Soleti, Lucrezia Costa, Maia Povia, Maria Cinzia Tricase, Maria Laura Esposito, Marianna Lafornara, Martina Belforte, Michela Gallo, Milvia Marturano, Nicolò Alberini, Pietro Villani, Roberta Marturano, Roberta Petrosino, Sara Palmisano, Silvestro Aquaro, Silvia Celentano, Stefano Marangi.

Per ulteriori informazioni:
www.festivaldellavalleditria.it
www.fondazionepaolograssi.it

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.