Sulla rete Tv LA 7, sabato 5 marzo, con inizio alle ore 12,00, Luca Sardella, il noto conduttore pugliese, esperto in agricoltura ed enogastronomia, dedicherà l’intera puntata del programma “Il Pollice verde sono io” a Martina Franca e al suo territorio.
Nei giorni scorsi, accompagnati da Silvestro Fragnelli e Angelo Costantini , la troupe televisiva ha girato lungo le belle stradine della nostra campagna per filmare alcune delle eccellenze produttive agricole che, insieme ai nostri centri storici, contribuiscono al successo turistico che sta interessando, in questi anni, l’intera Valle d’Itria.
Ammaliati dal nostro paesaggio e dai colori luminosi di una primavera anticipata, Luca Sardella con la figlia Daniela hanno filmato, con entusiasmo e senza sosta, materiale sufficiente per più puntate. Nella puntata “Il Pollice verde sono io” di sabato scorso è stata anticipato un servizio sulla pasticceria locale registrato nel laboratorio del Caffè Florien .
Con Silvestro Fragnelli, ospite abituale nelle trasmissioni di Luca Sardella, si parlerà della filiera produttiva del comparto caseario: dalle antiche vacche podoliche della Masseria Palazzo, ai bravi allevatori come Vito Greco produttori di latte di qualità riconosciuto tra i migliori d’Italia e fornitori della materia prima che da unicità e sapore all’ampia gamma di latticini che si consumano sul nostro territorio: dai formaggi freschi ai semistagionati e stagionati.
Con Francesco Basile, nella Masseria San Paolo, si parlerà di un’altra eccellenza l’Asino di Martina Franca , con anticipa-zioni sul Cavallo Murgese che sarà oggetto di una prossima puntata, insieme ai prodotti da forno del Panificio Angelini.
In questa carrellata di eccellenze non poteva mancare il ‘Capocollo di Martina Franca’, oggi il prodotto principe del territorio insieme agli altri salumi, nè la tradizione della carne mista al fornello a legna, presentato da Antonio Martini socio fondatore dall’Associazione dei produttori del Presidio.
Il gran finale della puntata, coordinata da Angelo Costantini, è stato ambientato nella bellissima Masseria Mangiato della famiglia Chirulli , dove, lo chef Falerio Gabriele ha rielaborato una ricetta utilizzando materie prime della nostra tradizione abbinate alle cicorielle selvatiche raccolte sul posto .
Per finire, in compagnia della Compagnia Stabile di Alberobello e del gruppo musicale Terraross che si sono esibiti in canti e danze folcloristiche in costume, si è parlato di ricette, lavori artigianali e tradizioni della nostra civiltà contadina
Lascia un commento