La chimica a scuola. A Palazzo Ducale un interessante progetto UPA-studenti

Gli Istituti Scolastici Marconi, A. di Savoia Aosta, A.R. Chiarelli, G.Grassi, Tito Livio, E. Majorana e l’Università Popolare Agorà (UPA) presentano il progetto “Crescita di materiale cristallino in condizioni termodinamiche controllate”:

I 540 studenti di Scuola Elementare, Media e Superiore degli Istituti di Martina Franca espongono nelle Sale D’Avalos del Palazzo Ducale nelle domeniche 2 e 23 Aprile, dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00, i risultati di esperimenti di cristallizzazione in condizioni termodinamiche controllate, condotti indipendentemente da 186 gruppi studenteschi. Saranno in esposizione i prodotti degli esperimenti: le modalità sperimentali saranno descritte su poster.

Progetto realizzato dal prof. Carmelo Giacovazzo presidente dell’UPA, Università Popolare Agorà. Finalità del progetto:

  1. a) formare scientificamente gli studenti (dalla quinta elementare all’ultimo anno della scuola superiore) sulla organizzazione della materia allo stato solido e sulle relative leggi fisiche. Sono state impartite 6 ore di seminari agli studenti delle elementari e medie, 8 ore agli studenti delle superiori per un totale di circa 50 ore. Hanno aderito 542 studenti.
  2. b) addestrare gli studenti a realizzare, in modo del tutto autonomo, un esperimento scientifico in condizioni termodinamiche controllate. Nella fattispecie, ottenere cristalli ben formati e di ottime dimensioni a partire da una polvere.
  3. c) abituarli a descrivere in modo scientifico, tramite poster, le modalità dell’esperimento e le innovazioni introdotte.

I prodotti cristallini e i relativi poster, ottenuti da ciascun gruppo di studenti, saranno esposti nelle sale Comunali come da orari sopra descritti.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.