La formazione nella terza età. Domani incontro a Palazzo Ducale

I Lions Club Martina Franca Valle d’Itria e Martina Franca Host con il Soroptimist Club di Martina Franca offrono alla cittadinanza un meeting davvero interessante:

Giovedì 2 Febbraio 2017, presso la Sala Consiliare del Palazzo Ducale di città, alle ore 17,00 presenteranno l’evento intitolato

“IL VALORE AGGIUNTO DELLE UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ”

che avrà come relatrici la dott.ssa Ely Spalluto (Presidente dell’Università dell’Età libera di Martina Franca) e la prof.ssa Maria Giovanna Fralonardo, Presidente Nazionale della Federuni. L’incontro, voluto dai presidenti dei tre Club Service presenti sul territorio martinese è finalizzato ad apprezzare il valore aggiunto che istituzioni quali le Università delle Terza Età offrono al nostro territorio. Si è scelto di proporre l’evento proprio il 2 febbraio, in quanto in questo giorno, 18 anni fa, nasceva l’Università dell’Età Libera con la presidenza della Dott.ssa Ely Spalluto con l’intento di offrire al territorio un costante aggiornamento culturale.

Sarà perché “gli esami non finiscono mai”, sarà perché la voglia di mettersi in gioco emerge a tutte le età, ma sono davvero in molti gli adulti che scelgono di tornare sui banchi di scuola per tenere la mente sveglia, per dare spazio ai propri hobby, per imparare sempre nuove cose. Come non apprezzare dunque le opportunità che le Università della Terza Età offrono a tutti coloro che le frequentano?

Sarà questo l’argomento della relazione della prof.ssa Maria Giovanna Fralonardo che, in qualità di Presidente Nazionale della Federuni, illustrerà ai presenti quanto siano importanti queste istituzioni. Dal 1972, quando nacquero a Tolosa, in Francia, come emanazione delle Università degli Studi, le UTE si sono diffuse in Europa ed in Italia. Dalle lingue al decoupage, dalla storia all’informatica: per gli studenti dai capelli bianchi, ma anche per i curiosi di ogni età desiderosi di ampliare le proprie conoscenze, l’offerta formativa è davvero sconfinata.

Gli insegnamenti spaziano dalle lezioni più tradizionali alle attività manuali e le possibilità per chi fa il suo ingresso all’Università della Terza Età sono quasi infinite: basti citare gli ambiti disciplinari più seguiti che vanno dalla storia dell’arte agli studi storici e filosofici, dallo spettacolo e alla musica, dalla psicologia alla tecnologia, fino allo sport. Insomma… le Università della Terza Età rappresentano una ricchezza perché riempiono ogni momento della vita di ciascun individuo consentendo di vivere con pienezza, intensità e soddisfazione a tutte le età.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.