La guerra, i diritti, il dialogo in Kurdistan. Lunedì Bejan Matur a Martina Franca

Bejan Matur, autorevole scrittrice e poetessa turca e curda, sarà ospite a Martina il 1 febbraio alle ore 18.00 a Palazzo Ducale-Sala degli Uccelli per la ventesima edizione dei Seminari di Marzo, che da metà anni ’90 si tengono nella nostra città e in Valle d’Itria, su iniziativa del Laboratorio Poiesis, del Comune di Martina Franca-Assessorato alle attività culturali e Liceo “Tito Livio”.
“Guardare dietro la montagna” è il titolo dell’opera di Bejan Matur in cui viene raccontata la guerra in corso da più di trent’anni al confine mediorientale della Turchia tra il Partito dei lavoratori del Kurdistan (PKK) e l’esercito turco, con una testimonianza diretta e veritiera da parte di chi è artefice e vittima nello stesso tempo di questa guerra.
Si tratta di un viaggio sui diritti, la condizione, i sentimenti dei Curdi in bilico tra i due Kurdistan, quello turco e quello irakeno. Una delle questioni più scottanti ed inquietanti del Novecento, che sta esplodendo in tutta la sua drammaticità per i tantissimi profughi.
Bejan Matur è nata nel 1968 a Maras nel Kurdistan turco. Laureata in legge, ha pubblicato diverse raccolte di poesie, nove raccolte dal 1997 al 2015, tradotte in tantissime lingue. Ha vinto i premi letterari più prestigiosi in Turchia. Ha scritto anche opere teatrali. E’ stata ospite in Italia del Festival della poesia di Genova nel 2015.
Per l’inaugurazione della ventesima edizione dei Seminari di Marzo con Bejan Matur sono previsti gli interventi di Antonio Scialpi, dello scrittore poeta Giuseppe Goffredo e della traduttrice Giulia Ansaldo. Dialogheranno con la scrittrice alcuni giovani e docenti degli Istituti superiori di Martina.
“Martina ha l’onore di ospitare Bejan Matur, una grande poetessa, per i Seminari di Marzo 2015-16 che per 20 anni sono stati una opportunità unica per la nostra comunità per conoscere scrittori, poeti, intellettuali delle altre rive del Mediterraneo sui caldi conflitti e sulla necessità di dialogo e convivenza tra le diverse civiltà”, ha dichiarato l’assessore alle Attività Culturali, Antonio Scialpi

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.