“La meglio gioventù” a Cristo Re. Sogni, idee e voci dei giovani martinesi

Dopo il rinvio per neve, sarà “recuperato” il prossimo giovedì 12 gennaio, alle ore 18:30, presso i locali della Parrocchia Regina Mundi (Sala Antonella), l’evento di “Martina Visione Comune”  interamente dedicato ai giovani “La Meglio Gioventù”:

Dopo la presentazione alla città avvenuta lo scorso 19 novembre e l’incontro sulla “Cura della Bellezza” con ospite la prof.ssa Angela Barbanente del 17 dicembre, l’appuntamento è ora per il prossimo sabato 7 gennaio, alle ore 17:30 sempre nel Salone della Parrocchia di Cristo Re.

“La meglio gioventù” – Storie e voci dei giovani martinesi…e non solo”, è il titolo della serata, dedicata interamente ai giovani, in cui saranno presentati i risultati di un questionario proposto ai martinesi (residenti e temporaneamente fuori sede) di età compresa fra i 16 e i 35 anni. L’obiettivo è stato quello di scattare una fotografia sulla condizione attuale dei ragazzi del nostro territorio intercettando esigenze, aspettative, desideri e speranze di chi è rimasto e di chi è partito. Centinaia di giovani hanno risposto al questionario e sabato sarà l’occasione per approfondire i messaggi che gli stessi ragazzi hanno voluto lanciare nelle loro risposte. Nella seconda parte dell’incontro spazio agli interventi dei ragazzi, che racconteranno le loro esperienze di vita dal vivo o con dei video. Roberto, Francesca, Wasim, Davide, Francesco, Paolo, Antonio, Giordano, Alessio, Federica, sono questi alcuni nomi di giovani martinesi che sabato racconteranno la proprio storia alla città.

Per Bruno Maggi, coordinatore di Martina Visione Comune “si tratta un’occasione preziosa che, ciascuno di noi, ha per non disperdere il patrimonio immenso di intelligenze e entusiasmo che offre il nostro territorio. I giovani devono tornare a guardare il nostro territorio, come un’opportunità e le imprese devono iniziare a investire sui nostri giovani. Mi auguro, perciò, che ad ascoltare i nostri giovani ci siano anche e soprattutto le diverse forze della città, da quelle imprenditoriali a quelle del volontariato e dell’associazionismo e, naturalmente, quelle politiche”.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.