“Le camminate di Paolo”, realizzate da un gruppo di amici, sono dedicate a Paolo Friz, ideatore di queste camminate con l’asino e venuto a mancare 10 fa. Il primo viaggio fu realizzato da Brindisi ad Altamura, l’anno successivo da Altamura a Pietrapertosa ( Potenza), il terzo Adriatico- Ionio e ritorno, il quarto sul Pollino, il quinto in Valle d’Itria, il sesto da Otranto a Leuca, il settimo da Brindisi ad Otranto, passando per le riserve naturali protette. L’ottavo da Torre Pali fino a Torre Lapillo. Quest’anno copriranno la distanza ad anello Cisternino-Martina-Crispiano-Martina-Cisternino.
Si muovono solitamente con 4 asini, solitamente nel periodo che segue ferragosto, e la durata dei nostri viaggi è variabile (intorno la settimana). Sono mediamente una quindicina/ventina di persone, compresi bambini/ragazzini, ma il numero esatto di partecipanti è variabile fino al momento della partenza, e talvolta anche durante il viaggio.
Di seguito il testo del comunicato degli organizzatori: “Siamo tutti amanti della natura e dei nostri luoghi ( tali diventano quando li hai “calpestati”). Percorriamo tratturi e strade dimenticate, anche se questo comporta tanto lavoro preparatorio (tutto deve essere pianificato, comprese le soste da effettuarsi durante le ore calde). Quest’anno vogliamo dedicare il nostro decennale alla sensibilizzazione della stampa, delle autorità locali e della popolazione su un problema che ci sta particolarmente a cuore: la salvaguardia e la cura dei vecchi cammini. Si parla tanto di turismo sostenibile come risorsa economica e sociale preziosa per la nostra comunità, ma poi si permette a chiunque decida di farlo di chiudere strade tracciate con recinti e cancelli, applicando un cartello “Proprietà privata-Divieto di accesso”! Chiediamo a tutte le associazioni ambientaliste, a quelle dei viandanti, dei ciclisti e degli amanti della natura in genere di unirci per chiedere a viva voce alle amministrazioni locali un impegno concreto per la salvaguardia delle nostre strade antiche. Martedì 18 Agosto noi arriveremo nella Villa Comunale di Martina Franca intorno alle ore 10:30 per la sosta quotidiana durante le ore calde e chiederemo un incontro con gli amministratori locali ed il Sindaco, convocando contemporaneamente gli organi di stampa.
Sarà con noi Giuseppe Simeone, un allevatore di Martina Franca, che si batte da anni per la salvaguardia dei tratturi e per la prosecuzione della tradizionale transumanza. Tutto ciò è
importante per contrastare l’abbandono delle masserie e per tutelare una sana pastorizia che garantisce un allevamento rispettoso degli animali e del territorio ed una produzione di
alimenti sani”.
“Le camminate di Paolo”, tel.+393420233379
Già comunicato a
SpeleoTrekking Salento
Meditazioni in movimento- Torchiarolo
Terranostra teambike Crispiano
Puglia Trekking
Viandanti del Sud
Ass I Millenari di Puglia
Lascia un commento