Le Muse napolitane. Alla Fondazione Grassi arriva la musica campana del ‘700

Mercoledì 7 dicembre 2016 alle ore 19.00 nell’Auditorium della Fondazione Paolo Grassi, il violoncellista Gaetano Simone e il cembalista Gaetano Manganelli presentano la loro ultima produzione discografica (che vanta inoltre la presenza di Simone Colavecchi, tiorba/chitarra) dedicata alla musica per violoncello nella Napoli del ‘700, attraverso aneddoti che hanno portato alla realizzazione del disco ed esempi musicali dal vivo.

IL DISCO

Le Muse napolitane – 9 egloghe a sfondo moralistico-satirico opera dello scrittore e uomo di ventura campano Giambattista Basile (1566-1632), che spesso si firmava con lo pseudonimo Gian Alesio Abbattutis – rappresentano l’ideale sfondo letterario delle composizioni musicali contenute in questo CD. Allo stesso modo in cui le egloghe di Basile ci restituiscono alcuni quadretti tipici della vita napoletana, le opere oggetto della presente incisione discografica ci offrono in maniera esemplare una sorta di compendio del linguaggio napoletano in musica. Il personaggio principale è il Violoncello, che, probabilmente, per la prima volta nella storia della musica, si manifesta in tutte le sue possibilità espressive e tecniche. In Italia, tra il XVII ed il XVIII secolo, il Violoncello si impose come strumento solista capace di momenti di estremo virtuosismo alternati a momenti dalla connotazione fortemente lirica, emancipandosi dalla connotazione di “strumento per il basso continuo”. Il merito di questo improvviso salto di qualità va sicuramente attribuito al prezioso contributo di alcuni violoncellisti, che si erano formati nei conservatori napoletani; essi perfezionarono la tecnica violoncellista portandola ad altissimi livelli ed esportandola in Austria, in Francia e in Spagna. Ancora una volta Napoli si afferma quale indiscussa capitale europea della cultura e della musica in particolare, facendosi apprezzare per il rigore tecnico e la capacità di fraseggiare con innata ispirazione melodica.

*****************

  • Mercoledì 7 dicembre 2016, ore 19.00
  • Auditorium della Fondazione Paolo Grassi
  • Via Metastasio, 20 – Martina Franca (TA)

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.