Dopo il rinvio di una settimana, dovuto al meteo, ecco che da mercoledì 14 fino a venerdì 16 settembre, tutte le sere, in circa una trentina di locali fra ristoranti, trattorie, bar, pub e paninoteche, gastronomie e negozi di tipicità uniti in una rete informale che si identifica con l’evento “I Tipici”, si offrirà ai visitatori gourmet un piatto tradizionale o ispirato alla tradizione. Sarà preparato con cura, in versione ”street food” oppure da consumare comodamente seduti al tavolo. “A Locorotondo, c’è stata una notevolissima crescita di attività di piccola imprenditoria legata al settore del cibo – commenta Stefano Pentassuglia, presidente dell’Ass. U Panaridde che ha ideato “I Tipici” – . Assecondare la tendenza moderna di mangiare fuori casa, affiancandola ad una capillare offerta di tipico, è il nostro modo per promuovere territorio e tipicità di Locorotondo”. Fra street band e balli popolari, animazione per bambini, si potranno gustare bontà straordinarie che andranno dalle orecchiette di grano arso con ragout di braciole di asina fino ai panini con vero capocollo di Martina Franca, che sarà anche spiegato e raccontato. Non mancheranno menu vegetariani, il gelato vegano e tante altre sfiziosità in abbinamento al vino proposto in ogni postazione dai sommeliers dell’AIS Puglia. Semplice il meccanismo: ognuna sceglierà cosa degustare acquistando il singolo ticket e con la sacca ed il calice riceverà la piantina con il percorso, in cui non mancherà la carne al fornello.

Locorotondo, un paese da mangiare
Iscriviti alla nostra Newsletter!
Lascia un commento