Si svolgerà sabato 14 luglio, alle ore 18:30, in Piazza Vittorio Emanuele II a Locorotondo la presentazione dell’ultimo libro di Vittorio De Michele: “Gaetano Meomartino capobanda dei Vardarelli” (ArteBaria).
Modererà il giornalista Valerio Convertini, con gli interventi di Domenico Blasi, direttore Gruppo Umanesimo della Pietra, Giorgio Sonnante, curatore del volume e le conclusioni saranno affidate all’autore del libro Vittorio De Michele.
In quest’ultimo lavoro Vittorio De Michele ha raccolto e riordinato documenti di prima mano, prodotti da funzionari del Regno di Napoli e oggi conservati in numerosi archivi meridionali, riguardanti le vicende del brigantaggio preunitario. La certosina ricerca d’archivio, integrata dalle notizie riportate da numerosi organi d’informazione italiani e stranieri, nonché dalla corposa bibliografia edita, delinea un esaustivo disegno storico, in cui s’inquadrano le vicende personali e politiche di Gaetano Meomartino (1780-1818) e della massa dei Vardarelli.
Del brigante di Celenza Valfortore è, infatti, proposta un’esauriente biografia, che colma non poche lacune, riguarda l’infanzia, l’adolescenza, il servizio militare, prime esperienze eversive, l’azione a favore di Ferdinando IV nell’opporsi all’occupazione francese; dettagliatissime, poi, sono le vicende biografiche del periodo 1815-1818, sulle quali s’incentrano i capitoli più corposi del saggio.
II lavoro di Vittorio De Michele, completato da un ricchissimo apparato di note bibliografiche e integrative del testo, nonché da un’inedita appendice documentaria, permette di comprendere, dunque, che il brigantaggio preunitario non fu cruento terrorismo ma un movimento generato da profonde esigenze sociali, un singolare progetto di giustizia sociale nella più articolata ricerca dello spirito identitarie del proprio paese.
Vittorio De Michele è nato a Locorotondo nel 1950, si è laureato in Medicina e chirurgia e specializzato in Radiodiagnostica all’Università degli studi di Bari; dal 1878 ha esercitato nell’Ospedale di Martina Franca. Da oltre 30 anni si occupa di ricerca storica relativa a Locorotondo e ai comuni della Murgia dei Trulli, apparse nelle riviste Riflessioni – Umanesimo della Pietra e Locorotondo. È autore dei volumi Locorotondo – Rinvenimenti archeologici in contrada Grofoleo – Origini di un centro abitato della Valle d’Itria, Martina Franca , 1986 e Movimenti Politici a Locorotondo dalla fine del Settecento all’Unità di Italia, Fasano, 2004, nonché di saggi, quali Le chiese e le istituzioni religiose a Locorotondo nelle sante visite del XVI e del XVII, 1990 e Il tragico epilogo della rivoluzione del 1799 a Locorotondo, Fasano, 1997
Lascia un commento