Manuscripta, alla Fondazione Grassi 4 workshop sui fumetti. Tutte le info

La Fondazione Paolo Grassi è lieta di partecipare all’organizzazione della prima edizione di “Manuscripta – Festival della letteratura a fumetti”, evento promosso dal Presìdio del libro di Martina Franca in collaborazione con l’Associazione Terra Terra/Manufacta e il Laboratorio Urbano Arte Franca.
Venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 dicembre 2016 il centro storico di Martina Franca ospiterà grandi nomi del fumetto italiano e numerose attività adatte al pubblico di ogni età: presentazioni di libri, incontri con gli autori, mostre, seminari, workshop e proiezioni audiovisive per grandi e piccini ispirate a famosi graphic novel.
Nell’ambito del festival sono in programma quattro workshop a cura degli artisti Dr.Pira, Cristina Portolano, Walter Trono, Gianfranco Vitti e Gabriele Liuzzi, il cui fine sarà quello di guidare i partecipanti (anche alla loro prima esperienza, bimbi inclusi) nella prassi legata al mondo del fumetto, dall’illustrazione alla creazione di una fanzine, passando per tecniche di inchiostrazione e colorazione.
Per iscriversi ai workshop è necessario mandare una mail all’indirizzo manuscriptafest@gmail.com oppure un sms ai numeri 320 6985189 / 3202834793, specificando il workshop a cui s’intende partecipare e i propri dati: nome e cognome, data di nascita, città di residenza, telefono, email.
*****************
Il Dr.Pira si è fatto una carriera nel fumetto disegnando malissimo. Ma chi ha detto che per fare i fumetti bisogna saper disegnare bene? L’importante è saper raccontare delle storie e avere delle storie da raccontare, anche se sono senza capo né coda. In questo workshop i partecipanti troveranno un sacco di trucchi per superare la “sindrome del foglio bianco” e ne riempiranno abbastanza per realizzare una fanzine, da tenere come ricordo personale oppure da vendere in giro per cominciare a costruire il proprio impero fumettistico!

  • Materiale richiesto ai partecipanti: Fogli bianchi – Penne  – Matite – Gomma da cancellare – Temperamatite
  • Quando: venerdì 2 dicembre 2016, dalle ore 17.30 alle ore 19.30
  • Location: ArteFranca Laboratori Urbani
  • Partecipanti: max 15 (il workshop si attiverà con un minimo di 5 partecipanti)
  • Costo contributo associativo: 30 € (in omaggio l’agenda 2017 di Manuscripta)
*****************

Cristina Portolano guiderà i partecipanti nella realizzazione di una o al massimo due tavole  a fumetti  sul tema: “Raccontami un ricordo di infanzia”. A far da bussola nella realizzazione delle tavole sarà la lettura del libro autobiografico “Quasi signorina”, che offrirà interessanti spunti e motivi d’ispirazione. Si procederà dunque alla realizzazione e messa in opera di un ricordo d’infanzia, ma senza imporre limiti alla fantasia e all’autobiografia romanzata. A conclusione del workshop sarà prodotta una microfanzine contenente tutti i lavori realizzati durante il workshop.

  • Materiale richiesto ai partecipanti: Fogli bianchi A4 – Penne a inchiostro nero tipo Standler o Bic -Matite – Gomma da cancellare – Temperamatite
  • Quando: sabato 3 dicembre 2016, dalle ore 15.00 alle ore 18.00
  • Location: ArteFranca Laboratori Urbani
  • Partecipanti: max 15 (il workshop si attiverà con un minimo di 5 partecipanti)
  • Costo contributo associativo: 30 € (in omaggio l’agenda 2017 di Manuscripta)

*****************

L’inchiostrazione è uno dei passaggi fondamentali del fare fumetto, è un processo lento e metodico che valorizza la linea tracciata dalla matita e descrive appieno caratteristiche e influenze stilistiche del disegnatore. Padroneggiare gli strumenti dell’inchiostrazione è un processo che richiede anni di applicazione. In questo laboratorio – rivolto a fumettisti, illustratori e grafici – saranno introdotte le principali tecniche di inchiostrazione con pennello, pennarelli e strumenti di precisione.

Materiale richiesto ai partecipanti:
– Pennello pelle di martora dimensione n.1/n.2 (di piccola dimensione)
– Matite
– Gomma da cancellare
– Temperamatite
– Inchiostro di china con pipetta contagocce
– Bicchiere e piatto di plastica
– Pennarello staedtler dimensione 01
– Pennarello Trattomarker nero punta scalpello
– Set di curvilinee da tre dimensioni
– Album o fogli lisci bianchi grammatura 200 o grammatura superiore

Quando: sabato 3 dicembre 2016, dalle ore 18.00 alle ore 20.30
Location: ArteFranca Laboratori Urbani
Partecipanti: max 15 (il workshop si attiverà con un minimo di 5 partecipanti)
Costo contributo associativo: 30 € (in omaggio l’agenda 2017 di Manuscripta)

*****************

Il workshop del duo Liuzzi-Vitti si pone l’obiettivo di guidare i più piccoli (anche eventualmente accompagnati dai propri genitori) nella realizzazione di una tavola a fumetti, dal disegno alla colorazione con acquerelli, nella scoperta e valorizzazione della capacità artistiche di ciascun bambino.
Età: dagli 8 anni in sù.

Materiale richiesto ai partecipanti: Matite – Gomma da cancellare – Temperamatite – Fogli ruvidi – Acquerelli

Quando: domenica 4 dicembre 2016, dalle ore 16.30 alle ore 18.00
Location: ArteFranca Laboratori Urbani
Partecipanti: max 15 (il workshop si attiverà con un minimo di 5 partecipanti)
Costo contributo associativo: 15 € (in omaggio l’agenda 2017 di Manuscripta)

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.