Martina Franca contro l’alcolismo giovanile. Il 27 aprile incontro del Rotary

Il progetto “MARTINA CONTRO L’ALCOLISMO GIOVANILE”, a cura del Rotary Club di Martina Franca, presentato al pubblico lo scorso 22 gennaio, il prossimo 27 aprile, presso il Palazzetto dello Sport, vedrà l’incontro degli studenti delle I e II classi del Liceo Tito Livio, dell’Istituto Majorana e dell’Istituto Leonardo da Vinci con il prof. Emanuele Scafato, Direttore dell’Osservatorio Nazionale sull’alcol.

Il progetto, patrocinato dal Comune di Martina Franca, nasce con lo spirito di chi è convito assertore che una corretta conoscenza e un’informazione diretta possano educare i giovani ad uno stile vita il più possibile sano.

Il simbolo dell’iniziativa rotariana è l’espressione di questo convincimento: la raffigurazione di un albero, che simboleggia la vita, che si sostanzia e si sorregge con il sapere: una chioma affollata di libri che alimentano e danno ossigeno alla pianta.

L’abuso di alcol è diventato un fenomeno sociale che coinvolge un numero elevato di giovani e le bevute compulsive e autodistruttive del sabato sera, con il loro frequente e tragico epilogo stradale, ne sono il segnale più evidente. La tendenza non risparmia nessuno: le ragazze bevono quanto i ragazzi e il loro numero cresce persino più velocemente. Il bere compulsivo è un semaforo rosso che si accende sulla strada della salute fisica e psichica dei ragazzi e si associa ad altri comportamenti pericolosi quali l’andar male a scuola e abbandonarla, finendo ai margini del gruppo sociale, il far uso di altre droghe e fumo, il correre in moto o in macchina a velocità pericolose e con ridotta lucidità e il fare sesso in modo compulsivo e non protetto.

Il service che il Rotary sta portando avanti nelle scuole si prefigge la promozione di conoscenze adeguate in tema di alcol, che possano facilitare la cultura del bere moderato, nonché la prevenzione di eventi negativi per la salute come conseguenza dell’abuso di alcol.

Il successo di questo progetto sarà, evidentemente, a beneficio degli studenti ma anche, indirettamente, di scuola, famiglia e comunità locale.

Il progetto seguirà una metodologia d’intervento basata sulla formazione-informazione in gruppo che diventa strumento e risorsa per lo sviluppo di competenze, occasione di scambio e promotore di cambiamento.

Il Rotary si avvarrà in questo incontro della preziosa collaborazione del Dott. Emanuele Scafato, Specialista in gastroenterologia ed epidemiologia e Direttore dell’Osservatorio Nazionale Alcol, attraverso un’attività di valutazione, conseguente all’elaborazione dei dati raccolti dal nostro Club con la distribuzione di un questionario anonimo rivolto agli studenti coinvolti, preliminare al feedback nell’evento e con la produzione di una presentazione PPT specifica.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.