Il mese delle farfalle. Domenica iniziativa all’Oasi WWF di Monte Sant’Elia

Con l’arrivo dell’estate, torna Il mese delle farfalle, una serie di eventi organizzati nelle numerose oasi del WWF Italia, dedicate a chi vuole avvicinarsi al mondo di questi splendidi insetti.

Si tratta di un’occasione unica per passare una giornata estiva nella natura, per imparare a distinguere le diverse specie, ammirare le geometrie delle loro livree, scoprire le abitudini e gli elementi di minaccia degli insetti più amati, che attirano l’attenzione di studiosi e appassionati da più di 300 anni.

Sebbene in Europa siano presenti 482 specie di farfalle diurne tra cui 142 esclusive del continente, queste stanno subendo una sensibile diminuzione: negli ultimi 10 anni, il 31% delle farfalle europee ha subito un sensibile declino e il 9% è considerato ormai a rischio. In Italia sono oltre 270 le specie presenti e anche da noi molte sono in declino.

A minacciare le farfalle sono la distruzione e la trasformazione degli habitat, l’agricoltura intensiva, l’inquinamento atmosferico e da pesticidi, i cambiamenti climatici e il mercato del collezionismo.

Perderle significa eliminare i servizi ecologici di primaria importanza che sono in grado di fornire: dall’impollinazione, al controllo dei parassiti, all’essere una fonte importante di cibo per i predatori, senza considerare che le farfalle sono anche ottimi indicatori della salute dell’ambiente e dell’impatto dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi.

In occasione di tale iniziativa, il Wwf Trulli e Gravine organizza per domenica 24 giugno alle ore 17.00, “Alla Scoperta delle Farfalle Pugliesi”, presso l’oasi Wwf di Monte Sant’Elia. L’iniziativa verrà realizzata con il sostegno di Fondazione con il Sud nell’ambito del progetto “UpPark: Strategie di Rete per il Parco delle Gravine”.

L’esperto dott. Rocco Labadessa, laureato in Biologia Ambientale e studioso delle relazioni tra comunità animali, vegetali e l’ambiente, permetterà ai visitatori di scoprire il meraviglioso piccolo mondo delle farfalle ed altri splendidi insetti.

Per informazioni e prenotazione (obbligatoria) inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica trulliegravine@wwf.it

L’oasi WWF Monte Sant’Elia si raggiunge dalla S.P. 53 Mottola- Martina Franca (N 40°39,009’- E 17°6,710’).

A fine giornata sarà possibile cenare insieme condividendo il cibo preparato da ognuno. Al fine di ridurre il quantitativo di rifiuti invitiamo tutti a limitare l’uso delle stoviglie usa e getta, utilizzando le proprie stoviglie di uso quotidiano: un piccolo gesto che può fare la differenza!

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.