Bea è un’adolescente come tutti gli altri: frequenta un corso di teatro estivo, passa il tempo con i suoi amici e vive tranquillamente tra un mozzicone di sigaretta gettato per terra e feste estive. E’ un servizio sul riscaldamento globale che, una sera, le fa cambiare idea sul suo futuro: quello che solo i suoi occhi vedono è un semplice miraggio di “Ottavia”, la città ragnatela sospesa nel vuoto descritta da Italo Calvino, oppure la premonizione di un futuro buio e inevitabile?
Non un semplice cortometraggio, ma un piccolo gioiello, quello realizzato con pochi mezzi ma tanta buona volontà, grande determinazione e uno straordinario comune talento per la scrittura e l’arte cinematografica, da tre studenti che hanno deciso di affrontare per immagini un tema estremamente importante e mai come in questo periodo di strettissima attualità, la necessità di scendere in campo in prima persona a tutela dell’ambiente. Perchè ognuno di noi, anche solo attraverso un messaggio semplice e al contempo profondo ed estremamente incisivo, può offrire il suo prezioso contributo a difesa del mondo che ci circonda.
Ed è proprio lo spirito che ha animato il progetto di realizzazione di “Ottavia”, il corto che sarà presentato ufficialmente questa sera (dalle 17.30), nella cornice della Biblioteca comunale di Palazzo Ducale, alla presenza dei suoi autori: Micaela Basile (regia, sceneggiatura e montaggio); Davide Carella (regia, sceneggiatura, voce narrante e colonna sonora), Irene Mutinati (regia e sceneggiatura) e degli attori: Alessia Pulito (Bea), Alessandra Cramarossa (Elena), Tonia Scatigna e Stefano Marangi (genitori di Bea), Gianluca Martellotta (insegnante di teatro). In scena anche: Andrea Angelini, Daniela Tagliente, Francesca Caruso, Francesco Bruno, Lorenzo De Belliss, Michaela Guida, Luisiana Tagliente (compagni di teatro); Doris Massa, Raffaele Marangi, Ilaria Carella, Ludovica Maggio.
La serata (ad ingresso libero), prevede, insieme alla proiezione del corto, gli interventi di Tonia Scatigna (avvocato), Gioconda Raguso (docente) e dell’assessore all’Ambiente, Valentina Lenoci.
Lascia un commento