Venerdì 21 giugno alle ore 19:30 presso la Chiesa della Madonna della Greca a Locorotondo la libreria l’Approdo presenterà il libro di Pierluigi Di Piazza “Non girarti dall’altra parte”.
Dopo i saluti dell’Ass. Rossella Pulli del Comune di Locorotondo dialogherà con l’autore Sabino Chialà
Coordina Maria Ancona.
“L’accoglienza riguarda il dentro e il fuori di me, il luogo in cui vivo e tutti i luoghi del pianeta: dall’accoglienza mi sento avvolto, attraversato, sollecitato, provocato; dai suoi esiti anche frastornato, ma certo sempre arricchito”
Pierluigi Di Piazza
L’invito di Pierluigi Di Piazza nel libro “Non girarti dall’altra parte” è quello alla riflessione, all’ascolto, al confronto, un invito a non girarci dall’altra parte ma ad accettare la sfida dell’accoglienza, per seminare una nuova umanità. Noi come L’Approdo Libreria assieme a Associazione Sud Italy, Gruppo Scout Locorotondo 1° – AGESCI, Gruppo Scout Martina Franca 3, Anteas Locorotondo, Biblioteca Parrocchiale, il gruppo lettura Il guscio, Associazione Punto Lento, Coro Polifonico Odegitria, Libri nei Vicoli del Borgo, Luoghi da Leggere e Libri da Scoprire, Associazione Porta Nuova per Locorotondo, Associazione Ideando, Alice asilo nido e Centro antiviolenza Andromeda abbiamo accolto ed estendiamo con entusiasmo anche a voi!
Il libro vanta contributi preziosi di. Don Tonio Dell’Olio presidente della Pro Civitate Christiana di Assisi; Paolo Tomasin, sociologo ed esperto in cooperazione e integrazione sociale e Gianfranco Schiavone, vicepresidente dell’ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione) e presidente dell’ICS (Consorzio Italiano di Solidarietà) di Trieste.
Immagine copertina del libro: “La zattera di Lampedusa” di Jason DeCaires Taylor presso il Museo Atlantico di Lanzarote
——————————————————————————————-
PIERLUIGI DI PIAZZA prete dal 1975, laureato in teologia, insegnante da trent’anni è noto soprattutto per il suo impegno per la pace e per aver fondato a Zugliano (Udine) il Centro di Accoglienza Ernesto Balducci, associazione che offre un tetto a immigrati, profughi e rifugiati politici. Dal 2004 è Membro Onorario della Commissione Interecclesiale Justicia y Paz di Bogotà e nel 2006 ha ricevuto dall’Università degli Studi di Udine la laurea honoris causa in “economia della solidarietà”.
SABINO CHIALÀ, nato a Locorotondo, monaco della Comunità monastica di Bose e studioso di ebraico e siriaco, si occupa di apocrifi e di storia e letteratura dell’Oriente cristiano, in particolare di tradizione siriaca. Tra i suoi libri: Perdono e speranza, La perla dai molti riflessi, L’uomo contemporaneo, Silenzi, Libro delle Parabole di Enoc, Parole in cammino.
Lascia un commento