Anche quest’anno l’Associazione di Promozione Sociale e Culturale “Riflessi d’Arte” aderisce all’iniziativa “Il maggio dei libri” promossa dal Miur per promuovere e incentivare la lettura. E lo fa accogliendo l’invito a leggere ovunque, festeggiando la primavera con il rifiorire delle più originali, diffuse e coinvolgenti occasioni di lettura. L’associazione martinese, attiva su diversi fronti nel campo della diffusione della cultura e dell’arte, organizza da alcuni anni il concorso-evento “Sinfonie poetiche e letterarie”, un appuntamento annuale che per il 2018 è previsto a metà novembre, ma ha deciso di estenderlo, in realtà, a tutto l’arco dell’anno con diverse iniziative che prevedono incontri con gli autori, sia nazionali che locali.
Giovedì 10 maggio 2018 l’appuntamento è con la giovane autrice salentina Valentina Perrone, piazzatasi sul podio nel premio di libro dell’anno istituito dai Presidi del Libro. A dialogare con la scrittrice, che presenterà il suo romanzo “Memorie di Negroamaro” (ed. Esperidi), sarà un altro giovane talento locale, lo scrittore Davide Simeone, che ha già al suo attivo diversi romanzi. L’incontro si svolgerà nella piazzetta di Corso Vittorio Emanuele, a Martina Franca, ospiti del dehors del “Caffè del Giglio”. Il romanzo narra la storia di Alessandra, giovane salentina che si trasferisce a Milano per insegnare in un liceo, ma la sua nuova vita, accanto al compagno Paolo, viene interrotta da una telefonata: poche parole del tutto inattese la riportano nella sua terra, il Salento, per risvegliare, in una manciata di giorni, un passato da cui credeva di essere guarita e per il quale perderà, forse, pezzi del suo presente.
“Riteniamo che un libro rappresenti una forma di arricchimento non solo culturale ma anche sociale – afferma Vita D’Amico, responsabile delle attività letterarie dell’associazione-. E’ per questo motivo che il piacere alla lettura dev’essere diffuso su larga scala, così Riflessi d’Arte ha scelto di proseguire la rassegna Sinfonie poetiche e letterarie tutto l’anno, alternando la presenza di scrittori nazionali (Giorgio Teruzzi e Marina Di Guardo), a quelli internazionali (Clara Sànchez), a quelli locali (Valentina Perrone), non tralasciando lo spazio per i poeti (Pasquina Filomena). Inoltre, accogliendo l’invito a leggere ovunque, abbiamo scelto di portare la cultura al di fuori dei luoghi convenzionali. Ringraziamo le attività commerciali che hanno subito colto l’opportunità di far avvicinare alla cultura, sposando sin da subito la nostra iniziativa, augurandoci possa essere volano di diffusione dell’iniziativa. Sono certa che dietro ogni libro c’è un regalo, – conclude D’Amico – dietro ogni pagina un insegnamento. La magia della lettura è proprio questa, arrivare ovunque con l’intento di regalare sensazioni autentiche a persone differenti tra loro”.
Lascia un commento