Che razza di musica. Il 9 settembre Stefano Zenni alla Fondazione Grassi

Venerdì 9 settembre 2016 alle ore 20.30 nell’Auditorium della Fondazione Paolo Grassi (in Via Metastasio, n. 20) l’Associazione “Jonio Jazz arte e cultura” in collaborazione con la Fondazione Paolo Grassi presenta il nuovo libro di Stefano Zenni edito da EDT, “Che razza di musica. Jazz, blues, soul e le trappole del colore”. Assieme all’autore interverranno Piero De Quarto (Presidente Jonio Jazz), Teresa Satalino (docente di Storia delle musiche afroamericane presso il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli) e la giovane cantante Antonella Chionna:

Il libro
Esiste una “musica nera”? E quale sarebbe la sua differenza rispetto a quella “bianca”? Sappiamo riconoscere un cantante africano americano al solo ascolto? Siamo abituati a pensare che la musica possa avere un carattere razziale, etnico o un “colore”, e se vediamo un musicista nero statunitense immaginiamo che sappia swingare con più naturalezza di un bianco, o che intonerà le blue notes con sottigliezze inaccessibili a un europeo e le caricherà di un feeling, di un soul inimitabile. Ma tutto questo ha un fondamento scientifico, storico o culturale? Stefano Zenni affronta per la prima volta in campo aperto una materia così delicata, smontando con argomenti brillanti e aggiornati i molti pregiudizi che non solo infestano il discorso degli appassionati, ma trovano ancora ampio spazio nella critica musicale. Per farlo fa riferimento a concetti in apparenza lontani dalla musica, dal colorism al passing, e introduce stimolanti riflessioni sui rapporti fra le culture africano americana, ebraica e italiana. Attraverso un inedito approccio multidisciplinare che si muove con agilità fra i più diversi campi delle scienze storiche, biologiche e sociali, Zenni dimostra che la musica sa essere un esempio mirabile di collaborazione fra individui e comunità: uno scambio ininterrotto di idee e di risorse che trascende ogni barriera culturale o tentazione classificatoria.

L’autore
Stefano Zenni è nato a Chieti nel 1962, insegna Storia del Jazz e delle musiche afroamericane presso il Conservatorio di Bologna. Tra i suoi volumi, I segreti del Jazz (2008), Storia del Jazz. Una prospettiva globale (2012) e monografie su Armstrong, Hancock e Mingus. E’ direttore artistico del Torino Jazz Festival e di MetJazz a Prato. Tiene da anni le Lezioni di Jazz presso L’Auditorium Parco della Musica di Roma. Nutre una divorante passione per il cinema e forse in un’altra vita avrebbe voluto fare il comico.

***************
Fondazione Paolo Grassi – Onlus
Via Metastasio, 20 oppure Via Principe Umberto, 14 (Chiostro di S.Domenico)
74015 – Martina Franca (TA)
e-mail: comunicazione@fondazionepaolograssi.it
telefono: 080 4306763
www.fondazionepaolograssi.it

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.