Riqualificazione ad Alberobello. Domenica partono le “Conversazioni Urbane”

Domenica 6 marzo, al G.Lan – Laboratorio Urbano di Alberobello, il Comitato Cittadino per la Riqualificazione dell’Area Ex Mercato Coperto promuove il primo evento del ciclo di incontri dal titolo “Conversazioni Urbane”, per approfondire i temi legati alla riqualificazione urbana e alla partecipazione cittadina. A questo primo appuntamento saranno presenti come relatori la prof.ssa Angela Barbanente (Urbanista e Membro dell’Osservatorio Nazionale per la Qualità del Paesaggio), il prof. Carmelo Torre (Docente di Estimo, Gestione Urbana e Valutazione Economica di Piani e Progetti presso il Politecnico di Bari e Presidente INU Puglia) e la dott.ssa Blanca Franco Cordón (Civic Designer e Cofounder di LlocUrbà e Ricrea).

Il tema è complesso e la questione è aperta. Riguarda l’enorme sfida che si ha il dovere di raccogliere, per armonizzare un paesaggio più unico che raro ai processi di riqualificazione attuali. Ogni paese dovrebbe perseguire l’eco-sostenibilità come obiettivo primario, il recupero come linea guida e l’innovazione come conseguenza. Quali sono gli strumenti disponibili per una corretta riqualificazione urbana? Come intervenire sui processi decisionali, spesso esterni alla società, chiusi in logiche non partecipate e poco trasparenti? Queste e altre sono le domande da porsi come professionisti, come amministratori e come cittadini.

All’interno di uno spazio pubblico, anche il più semplice elemento, come un muretto a secco, un albero o una panchina, contribuisce alla costruzione dell’identità di un territorio e assume spesso una valenza simbolica molto forte. La riqualificazione urbana diventa, in questo senso, veicolo di un sistema di relazioni tra gli elementi fisici dell’insediamento e i suoi abitanti. Alberobello nasce e si sviluppa in un contesto “rurale” e l’identità collettiva non può prescindere da questa definizione.

Conversazioni Urbane vuole rappresentare un progetto che si propone di affrontare le tematiche relative all’ambiente, alla tutela del territorio e alla partecipazione sociale. Infatti, il coinvolgimento della popolazione è fondamentale, come anche la costruzione di una relazione tra un luogo e i suoi abitanti, ecco perché é tempo di partecipare.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.