Venerdì 14 luglio, in Piazza Rodio a Locorotondo, alle 20:00 si svolgerà il sesto appuntamento della sesta edizione di LIBRI NEI VICOLI DEL BORGO dedicata alle storie di Bambine e Bambini Ribelli.
Roberta Garibaldi presenta “In viaggio per cibo e vino” (Arakne Editore).
La cultura del cibo e l’enogastronomia sono ormai fattori rilevanti nelle aspettative e nelle motivazioni dei viaggiatori; sono punto di incontro tra l’autenticità di un territorio e il turista desideroso di proposte genuine, partecipative e strettamente collegate alle specificità locali. Cibo e vino sono in grado di promuovere una destinazione e le pratiche turistiche ad essi connesse hanno un deciso impatto sull’economia, sull’occupazione e sul patrimonio locale, oltre che definire uno specifico mercato.
I dati confermano che le nuove tendenze del turismo non prescindono dall’enogastronomia e da prodotti turistici che valorizzano esperienze autentiche, itinerari creativi, sostenibilità. L’enogastronomia rappresenta un’opportunità per stimolare e diversificare il turismo, promuovendo uno sviluppo economico locale, coinvolgendo diversi settori commerciali e includendo nuovi approcci.
Il tema centrale di questo volume è il prodotto turistico: cosa cerca il turista attuale? Quali caratteristiche deve avere una offerta appetibile? Come organizzare la destinazione? In Italia a che punto siamo? Come sono strutturati il prodotto e l’offerta nel nostro Paese? Quali sono le migliori pratiche italiane e straniere? Questo volume vuole rispondere a queste domande e proporre una ricetta di sviluppo per il nostro Paese, che abbinando enogastronomia, turismo e arte può trovare nuovo slancio competitivo e valorizzare al meglio gli asset strategici.
Roberta Garibaldi
Docente di turismo enogastronomico, ricopre numerose cariche tra cui membro dell’executive board di IGCAT (International Institute of Gastronomy, Culture, Arts and Tourism), è ambasciatrice della World Food Travel Association, socio di AIEST (Association Internationale d’Experts Scientifiques du Tourisme) e di ATLAS (Association for Tourism and Leisure Education), direttore di “Ea(s)t Lombardy – Regione Europea della Gastronomia 2017”, insegna Marketing ed Economia e gestione delle imprese turistiche presso l’Università degli Studi di Bergamo. Organizza e partecipa a numerosi convegni sia in Italia che all’estero, è autore di diversi libri e numerosi saggi pubblicati in riviste italiane e straniere. È regista di molteplici progetti applicati in tutta Europa.
Lascia un commento