A scuola di poesia. Nel weekend a Martina Franca un corso di formazione

Fucine Letterarie presenta il I Modulo della II Edizione di Scuola Pound, che si svolgerà Sabato 18 e Domenica 19 Giugno 2016 presso l’Albergo Diffuso Rococò, sito in via Ignazio Ciaia n.18 a Martina Franca, che vedrà come docenti i poeti Franco Arminio e Michelangelo Zizzi:

Scuola Pound è la migliore scuola di alta formazione di scrittura poetica italiana, poiché, se non è possibile insegnare a scrivere poesia, è però possibile riconoscere i massimi attori che la incarnano, conoscerli di persona, dialogare con loro e capire come crescere in un mondo che, oltre al talento, richiede conoscenza e competenze specifiche.

Scuola Pound si propone di far crollare ogni provincialismo poetico e far acquisire professionalità; trasmettere la storia della lingua poetica italiana, affinché si produca un proprio laboratorio-fucina di lingua sincronizzata col tempo in cui scrive; avvicinare gli autori alla lettura della poesia oltre le letture qualunquistiche di Neruda e Hikmet; permettere a ogni autore effettivamente valido di arrivare a una pubblicazione prestigiosa ed entrare nell’apprezzamento critico della grande poesia italiana.

Inoltre, gli allievi della Scuola Pound avranno la possibilità di vincere il Premio Pound, che consiste in tre pubblicazioni in palio completamente gratuite con Editori di livello nazionale.

Scuola Pound ha la durata di 10 mesi, per un monte-ore complessivo di 108 più 3 di premiazione e consegna attestati, e vanta come docenti i massimi poeti italiani.

I docenti sono i massimi poeti italiani: Franco Arminio, Franco Buffoni, Tiziana Cera Rosco, Giuseppe Conte,  Maurizio Cucchi, Milo De Angelis, Andrea Inglese, Andrea Leone, Valerio Magrelli, Carla Saracino e Michelangelo Zizzi.

Il programma del I Modulo:

18-19 Giugno 2016

I Incontro:

  • Michelangelo Zizzi: Storia e geografia della letteratura poetica contemporanea italiana
  • Franco Arminio: Una passeggiata nel paese poetico. La poesia come proprietà di un confine antropologico

I Docenti:

Franco Arminio è nato a Bisaccia in Irpinia d’Oriente nel 1960 e ha sempre vissuto nel suo paese. Ha pubblicato sei raccolte di versi: Cimelio dei profili (Sellino 1985), Atleti (Associazione Librai Avellinesi 1993), Homo timens (Sellino 1997), Sala degli affreschi (Sellino 1999), Poeta con famiglia (D’If 2009), Stato in Luogo (Transeuropa 2012).

In prosa ha pubblicato: Siamo esseri antichi (Sellino 1998), Diario civile (Sellino 1999), L’universo alle undici del mattino (D’if 2002), Viaggio nel Cratere (Sironi 2003), Circo dell’Ipocondria (Le Lettere 2007), Vento forte tra Lacedonia e Candela (Laterza 2008, Premio Napoli), Nevica e ho le prove (Laterza 2009), Cartoline dai morti (Nottetempo 2010, Premio Dedalus, recentemente tradotto in Russia), Oratorio Bizantino (Ediesse 2011), Terra carne (Mondadori 2011, premio Carlo Levi, premio Paolo Volponi), Geografia commossa dell’Italia interna (Bruno Mondadori 2013). È anche autore di documentari: Un giorno in edicola, La terra dei paesi, Scuola di paesologia, Giobbe a Teora, Terramossa. Nel 2010 è stato realizzato un film sul suo impegno dal titolo Di mestiere faccio il paesologo. Collabora con il Manifesto, e il Fatto quotidiano. È animatore di battaglie civili e organizzatore di eventi culturali: Altura, Composita, Cairano 7x, La luna e i calanchi. Da molti anni partecipa a innumerevoli manifestazioni sulle problematiche dei territori. Recentemente ha avviato le Scuole di Paesologia (ne ha già svolto una decina in ogni parte d’Italia). In rete è animatore del blog Comunità provvisorie.

Michelangelo Zizzi è fondatore e direttore di Fucine Letterarie e ha inventato il metodo di dinamica auto poietica ‘Sol Sol’, che consiste nella dissoluzione dei principi psico-proiettivi e nella coagulazione degli elementi immaginativi e fonetici della produzione poetica. Ha pubblicato in poesia:  La casa cantoniera (ne La Collana di Maurizio Cucchi, Stampa 2001); La primavera ermetica (Manni 2002); Del sangue occidentale (LietoColle 2005). In prosa romanzi con eteronimi. In saggistica Il Sud e la Luna. Per una geografia dell’immaginario in Vittorio Bodini (Levante 1999); Autoritratto con monade. Fenomenologia della poesia in Girolamo Comi (Multimedia Pensa 2000); L’orfismo in Comi (Multimedia Pensa 2002); ha curato: La sposa Barocca (LietoColle 2010), A Sud del Sud dei Santi (LietoColle 2013).

Per info e prenotazioni:

+39 3496712549

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.