Principio Attivo Teatro (Lecce) – Teatro d’attore/clown – dai 5 anni
con Giuseppe Semeraro, Dario Cadei, Leone Marco Bartolo
regia Giuseppe Semeraro
musiche originali eseguite dal vivo Leone Marco Bartolo
luci Otto Marco Mercante
PREMIO EOLO AWARDS 2010 – migliore spettacolo teatro ragazzi e giovani dell’anno PREMIO AMICI DI EMANUELE LUZZATI – XXIX Festival nazionale teatro ragazzi (Padova 2010) Finalista Premio Scenario infanzia 2008
“Storia di un uomo e della sua ombra” è un cartone animato in bianco e nero, un film muto con due attori in carne e ossa. La scena si apre su un vuoto, nessun oggetto sul palcoscenico, solo la luce che lentamente cresce. Irrompe un personaggio che rappresenta una persona qualunque e che lentamente si costruisce il proprio destino e il proprio futuro intorno a una casa invisibile, disegnata sulla scena con semplici linee bianche. Una figura inattesa viene a turbare i propri piani e inizia a mutare la normale vita dello spensierato uomo. La parabola e la dinamica tra i due personaggi ci descrive in maniera semplice e diretta i conflitti tra gli esseri umani; tra il bianco e il nero, tra il buono e il cattivo, tra un uomo e la sua ombra. Con pochissimi artifici scenici e l’originale uso della musica dal vivo si racconta una storia vecchia come il mondo che si dipana tra conflitti, equivoci e gag divertenti e poetiche allo stesso tempo. Il linguaggio usato è quello del teatro fisico, delle clownerie e dei film muti. Uno spettacolo che fa ridere, riflettere e commuovere Lo spettacolo ha superato le 300 repliche sul territorio nazionale e internazionale.
****************
BOTTEGHINO
Per assicurare il massimo rispetto di tutte le misure di sicurezza sanitaria per i lavoratori e per il pubblico, abbiamo ridotto il numero dei posti per ciascun spettacolo. L’ingresso è limitato a 150 spettatori, con posto assegnato. I posti a sedere saranno assegnati in ordine di prenotazione, assicurando la distanza di 1 mt, ad eccezione dei congiunti.
La prenotazione è obbligatoria al +39 389 265 6069. In alternativa potete acquistare i biglietti su vivaticket.it
****************
LE ATTIVITA’ EXTRA
Il laboratorio di Circo e Teatro con Maria Assunta Salvatore e Anna Pinto
Circo e Teatro insieme, per bambini e bambine dai 6 anni in su, dove sperimentare le due discipline nelle loro diverse declinazioni: esercizi di giocoleria, giochi di equilibrismo e sospensione aerea, il lavoro sul corpo e nello spazio. Il percorso completo prevede la frequenza di 6 incontri (in tutte le serate del Posto delle Favole: 19, 24, 31 luglio e il 4, 7 e 14 agosto) ma sarà possibile partecipare anche ad uno o più singoli appuntamenti. Il laboratorio si svolgerà dalle 18 alle 19,30. Posti limitati.
Costo del singolo incontro: 6 euro (10 euro con il biglietto dello spettacolo)
Pacchetto 6 incontri: 30 euro
Per info e prenotazioni: +39 389 265 6069.
Le visite guidate a cura del SAC La via Traiana
Anche quest’anno, chi acquisterà il biglietto per uno degli spettacoli di Teatro Madre 2020 potrà visitare, gratuitamente, la grotta in cui è stata rinvenuta la donna di Ostuni e altre due sepolture preistoriche.
L’inizio della visita guidata è previsto alle ore 19.30.
E’ possibile partecipare solo previa prenotazione al +39 3892656069
Musica Live con i Coffee & Cigarettes
Il nome Coffee & Cigarettes è chiaramente ispirato al film di Jim Jarmush. Come nel film anche questo progetto è un dialogo a due, uno scambio di idee e sensazioni, una chiacchierata musicale tra amici che spazia tra filosofia e dialoghi da bar. Tutto questo viene tradotto in musica dal duo composto da Giovanni Calella e Nicola Masciullo, uno sguardo sul mondo raccontato da suoni, strumenti, improvvisazione ed elettronica.
****************
INFO UTILI
Per Teatro Madre 2020 attueremo tutte le misure in vigore per la sicurezza del pubblico e dei lavoratori. Il Parco Archeologico è un luogo meraviglioso, che offre ampi spazi all’aperto, ma nonostante questo è importante la vostra collaborazione e il rispetto di alcune semplici regole:
– indossate la mascherina fino al raggiungimento del vostro posto a sedere (per i bambini dai 6 anni in giù quest’obbligo decade);
– raggiungete il Parco in anticipo rispetto all’inizio degli spettacoli, così da evitare lunghe code;
– solo i congiunti possono sedersi vicini; amici, zii, nonni, dovranno accomodarsi assicurando il distanziamento fisico. Siamo certi che potremo contare sul vostro aiuto!
– sempre per assicurare la massima sicurezza, quest’anno saremo attrezzati per accettare pagamenti tramite POS.
Teatro Madre 2020 è un progetto di Armamaxa Teatro/PagineBiancheTeatro, realizzato con il Museo Archeologico e con il Comune di Ostuni, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, per la direzione artistica di Enrico Messina e Daria Paoletta.
Web: www.paginebiancheteatro.it
Lascia un commento