Storia e prospettive della comunicazione nella Pubblica Amministrazione. Oggi iniziativa a Palazzo Ducale

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DIGITALE: IL 29 OTTOBRE UN DIBATTITO NELLA BIBLIOTECA DEL PALAZZO DUCALE DI MARTINA FRANCA, PROMOSSO DA PA SOCIAL PUGLIA, COMUNE DI MARTINA FRANCA ED ECOSISTEMA CAMERALE

Sarà presentato il libro di Francesco Di Costanzo: “Digitale. La nuova era della comunicazione e informazione pubblica. Storia e prospettive del modello italiano”

Come si sta affrontando il cambiamento digitale nella Pubblica Amministrazione? Le nuove tecnologie digitali possono essere valorizzate per migliorare i servizi pubblici? Quali strategie per una nuova comunicazione pubblica efficace con i cittadini?

Sono questi i temi intorno ai quali si confronteranno il prossimo venerdì 29 ottobre 2021 alle 17.00 nella Biblioteca del Palazzo Ducale di Martina Franca (Taranto) alcuni protagonisti del grande processo di trasformazione della PA italiana.

Con il patrocinio del Comune di Martina Franca e di Ecosistema Camerale, il coordinamento pugliese di PA Social Puglia – Basilicata organizza, infatti, la presentazione del libro di Francesco Di Costanzo: “Digitale. La nuova era della comunicazione e informazione pubblica. Storia e prospettive del modello italiano”. Dopo i saluti del Sindaco Franco Ancona, interverranno l’Assessora alle Politiche UE, Partecipazione, Innovazione, Open data, Politiche Giovanili, Ambiente ed Ecologia, Valentina Lenoci, e i tre vincitori del premio “Rompiamo gli schemi”, promosso da FPA nell’ambito di FORUM PA 2021, Maria Carmela Pugliese, Dario Ciccarelli, Laura Biancato.

Modera Francesca Sanesi, coordinatrice PA Social Puglia Basilicata e responsabile promozione e comunicazione della Camera di commercio di Taranto.

La partecipazione è in presenza e gratuita, ma, date le prescrizioni COVID-19 e il numero di posti limitato, è necessaria la registrazione al link: https://bit.ly/PASOCIALPUGLIA

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.