La sezione ANPI “Fratelli Angelo, Pietro e Sebastiano CARUCCI – Partigiani”, tiene alto l’argomento legato alla Resistenza organizzando una conferenza, in programma l’8 febbraio 2017 presso l’IISS Leonardo Da Vinci di Martina Franca:
L’ANPI provinciale di Taranto, in collaborazione con il Comune e la Provincia di Taranto, il Dipartimento Ionico dell’Università di Studi di Bari, le Scuole superiori di secondo grado di Taranto e provincia e la CGIL, ha realizzato il progetto “Antifascismo e Resistenza a Taranto e provincia dal 1922 al 1946” che si pone come obiettivo quello di fornire agli studenti pezzi di memoria significativa del movimento antifascista e partigiano in terra jonica.
Il Progetto, articolato in tre fasi per una durata complessiva di 5 mesi, prevede l’istituzione di un ciclo di conferenze nelle scuole superiori di secondo grado, la proiezione di alcuni film riguardanti la Resistenza e l’assegnazione di 3 borse di studio.
Agli studenti coinvolti saranno illustrate le storie di alcuni partigiani e antifascisti della nostra terra, tra cui Odoardo VOCCOLI, Angelo ANTONICELLI, i Fratelli MELLONE, Pietro PANDIANI, Francesco CARUCCI, Rocco MAPPA e Ugo DE CAROLIS. Nell’ambito del progetto e in collaborazione con la sezione Anpi di Martina Franca, mercoledì 8 febbraio alle ore 10.30, presso l’aula magna dell’IISS “Leonardo Da Vinci”, si terrà una conferenza dedicata al diario autentico e autobiografico di Pietro Carucci (Partigiano Gregorio) “Da Martina Franca a Mauthausen”, edito da Nuova Editrice Apulia.
Interverranno la Prof.ssa Adele QUARANTA – Dirigente Scolastico IISS “Leonardo Da Vinci, il Dott. Giuseppe STEA – Presidente ANPI Provincia di Taranto, il Prof. Ferdinando DUBLA – Insegnante di Filosofia e Scienze Sociali, la figlia di Pietro Carucci, Antonia, che porterà una testimonianza diretta. La conferenza sarà moderata dalla Dott.ssa Monica MANCA – Presidente ANPI Martina Franca, mentre il violinista Gabriele GENTILE tradurrà in musica l’emozionante atmosfera del racconto.
Tutta la cittadinanza è invitata.
Lascia un commento